Un diritto a misura d’uomo: la legalità penale in beccaria

Noti autori, tra cui Bentham, hanno sottolineato il nesso fra il pensiero contrattualista e il consenso come principale argomento a sostegno della legittimità del potere punitivo. Ma questo nesso non è univoco. Insieme ai contrattualisti che hanno ravvisato il crisma della legittimità del potere di...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Tatiana Effer
Format: Article
Language:English
Published: Universidade Federal do Rio Grande 2017-09-01
Series:Juris
Subjects:
Online Access:https://seer.furg.br/juris/article/view/5800
_version_ 1828530644687257600
author Tatiana Effer
author_facet Tatiana Effer
author_sort Tatiana Effer
collection DOAJ
description Noti autori, tra cui Bentham, hanno sottolineato il nesso fra il pensiero contrattualista e il consenso come principale argomento a sostegno della legittimità del potere punitivo. Ma questo nesso non è univoco. Insieme ai contrattualisti che hanno ravvisato il crisma della legittimità del potere di punire nel carattere convenzionalistico delle regole di condotta e delle rispettive sanzioni, ci sono coloro che l’hanno ravvisato nella preminenza della legge del più forte. Mentre la dottrina contrattualistica di per sé non determina una cornice limitativa dell’esercizio del diritto punitivo, l’aderenza alla concezione organicistica, invece, che ritiene il tutto superiore alle parti, o a quella individualistica, che afferma il primato assiologico dei diritti del singolo, è in grado di farci capire la posizione che occupa l’individuo in relazione al detentore del potere. Prendere sul serio gli obblighi che impone lo Stato costituzionale di diritto conduce a optare per la seconda opzione e ricavare nella dignità umana e nella tutela dei diritti dell’individuo i limiti invalicabili di un diritto penale minimo, all’interno di uno Stato strumentale alla soddisfazione e tutela dei diritti dei singoli. Fra i primi teorici della pena, saldo in questo secondo fronte, troviamo Cesare Beccaria.
first_indexed 2024-12-11T22:26:13Z
format Article
id doaj.art-a1031a610913411da810c8731ce22d88
institution Directory Open Access Journal
issn 1413-3571
2447-3855
language English
last_indexed 2024-12-11T22:26:13Z
publishDate 2017-09-01
publisher Universidade Federal do Rio Grande
record_format Article
series Juris
spelling doaj.art-a1031a610913411da810c8731ce22d882022-12-22T00:48:17ZengUniversidade Federal do Rio GrandeJuris1413-35712447-38552017-09-0125181200Un diritto a misura d’uomo: la legalità penale in beccariaTatiana Effer0Universidad del Norte di Barranquilla, UNINORTE. Barranquilla, Colombia.Noti autori, tra cui Bentham, hanno sottolineato il nesso fra il pensiero contrattualista e il consenso come principale argomento a sostegno della legittimità del potere punitivo. Ma questo nesso non è univoco. Insieme ai contrattualisti che hanno ravvisato il crisma della legittimità del potere di punire nel carattere convenzionalistico delle regole di condotta e delle rispettive sanzioni, ci sono coloro che l’hanno ravvisato nella preminenza della legge del più forte. Mentre la dottrina contrattualistica di per sé non determina una cornice limitativa dell’esercizio del diritto punitivo, l’aderenza alla concezione organicistica, invece, che ritiene il tutto superiore alle parti, o a quella individualistica, che afferma il primato assiologico dei diritti del singolo, è in grado di farci capire la posizione che occupa l’individuo in relazione al detentore del potere. Prendere sul serio gli obblighi che impone lo Stato costituzionale di diritto conduce a optare per la seconda opzione e ricavare nella dignità umana e nella tutela dei diritti dell’individuo i limiti invalicabili di un diritto penale minimo, all’interno di uno Stato strumentale alla soddisfazione e tutela dei diritti dei singoli. Fra i primi teorici della pena, saldo in questo secondo fronte, troviamo Cesare Beccaria.https://seer.furg.br/juris/article/view/5800ContrattualismoPotere PunitivoBeccariaContractarianismPunitive power
spellingShingle Tatiana Effer
Un diritto a misura d’uomo: la legalità penale in beccaria
Juris
Contrattualismo
Potere Punitivo
Beccaria
Contractarianism
Punitive power
title Un diritto a misura d’uomo: la legalità penale in beccaria
title_full Un diritto a misura d’uomo: la legalità penale in beccaria
title_fullStr Un diritto a misura d’uomo: la legalità penale in beccaria
title_full_unstemmed Un diritto a misura d’uomo: la legalità penale in beccaria
title_short Un diritto a misura d’uomo: la legalità penale in beccaria
title_sort un diritto a misura d uomo la legalita penale in beccaria
topic Contrattualismo
Potere Punitivo
Beccaria
Contractarianism
Punitive power
url https://seer.furg.br/juris/article/view/5800
work_keys_str_mv AT tatianaeffer undirittoamisuraduomolalegalitapenaleinbeccaria