Il vallese odierno nell'antologia "Istria nobilissima"

Il contributo esamina le caratteristiche (fonologiche, morfologiche, solo marginalmente sintattiche e lessicali) del terzo dei principali dialetti istroromanzi (IR), quello della cittadina di Valle (croato Bale) nell'Istria sudoccidentale, quali esse risultano dai testi vallesi recentemente pu...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Pavao Tekavčić
Format: Article
Language:deu
Published: University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) 1996-12-01
Series:Linguistica
Subjects:
Online Access:https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4046
Description
Summary:Il contributo esamina le caratteristiche (fonologiche, morfologiche, solo marginalmente sintattiche e lessicali) del terzo dei principali dialetti istroromanzi (IR), quello della cittadina di Valle (croato Bale) nell'Istria sudoccidentale, quali esse risultano dai testi vallesi recentemente pubblicati nella Antologia delle opere premiate ai Concorsi d'arte e di cultura Istria Nobilissima (voll. XXI-XXIII e XXV, Trieste-Rovigno 1988-1990 e 1992). Si distinguono i tratti comuni a tutto l'IR da quelli specifici del vallese, e i materiali attuali vengono confrontati in modo sistematico con quelli nelle fonti anteriori (1835-1919, 1900, 1986). Il confronto permette interessanti osservazioni sincroniche e diacroniche nonché sociolinguistiche, illustrando nel contempo l'importanza dei testi studiati. Nei volumi XXI (1988), XXII (1989), XXIII (1900) e XXV (1992) dell'Antologia delle opere premiate ai Concorsi d'arte e di cultura Istria Nobilissima (v. bibliografia; d'ora in poi:Istria Nobilissima) sono apparsi alcuni testi in dialetto vallese istroromanzo (IR) (o istrioto) della cittadina di Valle (in croato Bale), tra DignanoNodnjan e Rovigno/Rovinj nell'Istria sudoccidentale.
ISSN:0024-3922
2350-420X