‘Ansia e depressione’: documento Consensus Conference 2022 del Ministero della Salute. Quale lo scopo? La domanda è buona e necessita di una risposta
Il documento in discussione interroga tutta la comunità scientifica e in particolare quella dedicata alla tutela della salute fisica e mentale. Quale il metodo scelto che risponde a criteri realmente scientifici? Quali le implicazioni etiche e deontologiche? Quanta l’attenzione all’età evolutiva in...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
PAGEPress Publications
2023-09-01
|
Series: | Ricerca Psicoanalitica |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.pagepress.org/socialsciences/rp/article/view/744 |
_version_ | 1827823249070751744 |
---|---|
author | Miriam Gandolfi |
author_facet | Miriam Gandolfi |
author_sort | Miriam Gandolfi |
collection | DOAJ |
description |
Il documento in discussione interroga tutta la comunità scientifica e in particolare quella dedicata alla tutela della salute fisica e mentale. Quale il metodo scelto che risponde a criteri realmente scientifici? Quali le implicazioni etiche e deontologiche? Quanta l’attenzione all’età evolutiva indispensabile per una corretta prevenzione e tutela dei futuri cittadini? Quale la comprensione raggiunta circa i processi patologici indagati? Quale l’efficacia dello strumento definito ‘Consensus Conference’ per informare e raggiungere i Cittadini? L’autrice processa con attenzione questi aspetti presenti nel testo e restituisce alla comunità scientifica coinvolta nuovi quesiti indispensabili per un approccio laico (privo di connotazioni e di pregiudizi di scuola psicologica specifica), ma coerente con il metodo scientifico, indispensabile alla crescita collettiva della conoscenza. Il suo sforzo nel commentarlo mira non tanto a segnalare cosa condivide o meno o entrare nel merito di contenuti specifici, ma a segnalare passaggi cruciali in cui confusione tra livello epistemologico, teorico e tecnico generano slittamenti, e intrecci di livelli rischiando di allontanare anziché avvicinare la meta che si propone.
|
first_indexed | 2024-03-12T02:09:24Z |
format | Article |
id | doaj.art-a22bb75633e74bfc811131765e61d843 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1827-4625 2037-7851 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T02:09:24Z |
publishDate | 2023-09-01 |
publisher | PAGEPress Publications |
record_format | Article |
series | Ricerca Psicoanalitica |
spelling | doaj.art-a22bb75633e74bfc811131765e61d8432023-09-06T15:35:51ZengPAGEPress PublicationsRicerca Psicoanalitica1827-46252037-78512023-09-0134210.4081/rp.2023.744‘Ansia e depressione’: documento Consensus Conference 2022 del Ministero della Salute. Quale lo scopo? La domanda è buona e necessita di una rispostaMiriam Gandolfi0Psicoterapeuta Bolzano-Trento Il documento in discussione interroga tutta la comunità scientifica e in particolare quella dedicata alla tutela della salute fisica e mentale. Quale il metodo scelto che risponde a criteri realmente scientifici? Quali le implicazioni etiche e deontologiche? Quanta l’attenzione all’età evolutiva indispensabile per una corretta prevenzione e tutela dei futuri cittadini? Quale la comprensione raggiunta circa i processi patologici indagati? Quale l’efficacia dello strumento definito ‘Consensus Conference’ per informare e raggiungere i Cittadini? L’autrice processa con attenzione questi aspetti presenti nel testo e restituisce alla comunità scientifica coinvolta nuovi quesiti indispensabili per un approccio laico (privo di connotazioni e di pregiudizi di scuola psicologica specifica), ma coerente con il metodo scientifico, indispensabile alla crescita collettiva della conoscenza. Il suo sforzo nel commentarlo mira non tanto a segnalare cosa condivide o meno o entrare nel merito di contenuti specifici, ma a segnalare passaggi cruciali in cui confusione tra livello epistemologico, teorico e tecnico generano slittamenti, e intrecci di livelli rischiando di allontanare anziché avvicinare la meta che si propone. https://www.pagepress.org/socialsciences/rp/article/view/744Metodo scientificoevidence-based medicineConsensus Conferencedepressioneansiadisturbi mentali comuni (DMC) |
spellingShingle | Miriam Gandolfi ‘Ansia e depressione’: documento Consensus Conference 2022 del Ministero della Salute. Quale lo scopo? La domanda è buona e necessita di una risposta Ricerca Psicoanalitica Metodo scientifico evidence-based medicine Consensus Conference depressione ansia disturbi mentali comuni (DMC) |
title | ‘Ansia e depressione’: documento Consensus Conference 2022 del Ministero della Salute. Quale lo scopo? La domanda è buona e necessita di una risposta |
title_full | ‘Ansia e depressione’: documento Consensus Conference 2022 del Ministero della Salute. Quale lo scopo? La domanda è buona e necessita di una risposta |
title_fullStr | ‘Ansia e depressione’: documento Consensus Conference 2022 del Ministero della Salute. Quale lo scopo? La domanda è buona e necessita di una risposta |
title_full_unstemmed | ‘Ansia e depressione’: documento Consensus Conference 2022 del Ministero della Salute. Quale lo scopo? La domanda è buona e necessita di una risposta |
title_short | ‘Ansia e depressione’: documento Consensus Conference 2022 del Ministero della Salute. Quale lo scopo? La domanda è buona e necessita di una risposta |
title_sort | ansia e depressione documento consensus conference 2022 del ministero della salute quale lo scopo la domanda e buona e necessita di una risposta |
topic | Metodo scientifico evidence-based medicine Consensus Conference depressione ansia disturbi mentali comuni (DMC) |
url | https://www.pagepress.org/socialsciences/rp/article/view/744 |
work_keys_str_mv | AT miriamgandolfi ansiaedepressionedocumentoconsensusconference2022delministerodellasalutequaleloscopoladomandaebuonaenecessitadiunarisposta |