La musica unisce la scuola: una rassegna fra tradizione e innovazione
L’articolo descrive i risultati di una ricerca empirica condotta sulla rassegna nazionale La musica unisce la scuola, realizzata dall’INDIRE in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Comitato per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, nel periodo 2020-2021-2022....
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
tab edizioni
2022-12-01
|
Series: | DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures |
Online Access: | https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/225 |
_version_ | 1797787759830630400 |
---|---|
author | Marco Morandi Catia Cantini |
author_facet | Marco Morandi Catia Cantini |
author_sort | Marco Morandi |
collection | DOAJ |
description |
L’articolo descrive i risultati di una ricerca empirica condotta sulla rassegna nazionale La musica unisce la scuola, realizzata dall’INDIRE in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Comitato per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, nel periodo 2020-2021-2022. L’iniziativa, rivolta alle scuole pubbliche italiane, offre un luogo di condivisione delle pratiche didattiche più innovative nel campo dell’apprendimento musicale. Dopo essersi tenuta per anni in presenza, nel 2020, in piena emergenza pandemica, si è tenuta per la prima volta online, riscuotendo un imprevisto successo. Quali differenze con il passato? Quale valore formativo? Cosa hanno fatto studenti e docenti? Cosa ci indica la loro entusiastica risposta? È forse il segno di un fabbisogno rimasto finora inespresso?
|
first_indexed | 2024-03-13T01:27:22Z |
format | Article |
id | doaj.art-a4699cd6671a4c0ea65367297f136d4a |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2531-5994 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-13T01:27:22Z |
publishDate | 2022-12-01 |
publisher | tab edizioni |
record_format | Article |
series | DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures |
spelling | doaj.art-a4699cd6671a4c0ea65367297f136d4a2023-07-04T13:04:48Zengtab edizioniDigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures2531-59942022-12-017210.36158/97888929562236 La musica unisce la scuola: una rassegna fra tradizione e innovazioneMarco MorandiCatia Cantini L’articolo descrive i risultati di una ricerca empirica condotta sulla rassegna nazionale La musica unisce la scuola, realizzata dall’INDIRE in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Comitato per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, nel periodo 2020-2021-2022. L’iniziativa, rivolta alle scuole pubbliche italiane, offre un luogo di condivisione delle pratiche didattiche più innovative nel campo dell’apprendimento musicale. Dopo essersi tenuta per anni in presenza, nel 2020, in piena emergenza pandemica, si è tenuta per la prima volta online, riscuotendo un imprevisto successo. Quali differenze con il passato? Quale valore formativo? Cosa hanno fatto studenti e docenti? Cosa ci indica la loro entusiastica risposta? È forse il segno di un fabbisogno rimasto finora inespresso? https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/225 |
spellingShingle | Marco Morandi Catia Cantini La musica unisce la scuola: una rassegna fra tradizione e innovazione DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures |
title | La musica unisce la scuola: una rassegna fra tradizione e innovazione |
title_full | La musica unisce la scuola: una rassegna fra tradizione e innovazione |
title_fullStr | La musica unisce la scuola: una rassegna fra tradizione e innovazione |
title_full_unstemmed | La musica unisce la scuola: una rassegna fra tradizione e innovazione |
title_short | La musica unisce la scuola: una rassegna fra tradizione e innovazione |
title_sort | la musica unisce la scuola una rassegna fra tradizione e innovazione |
url | https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/225 |
work_keys_str_mv | AT marcomorandi lamusicauniscelascuolaunarassegnafratradizioneeinnovazione AT catiacantini lamusicauniscelascuolaunarassegnafratradizioneeinnovazione |