Lo studio della relazione attore-spettatore e i nuovi modelli cognitivi

Abstract – IT Lo studio della relazione attore-spettatore può essere oggi approfondita alla luce dei nuovi modelli cognitivi. Questi modelli, legati in diversi modi alle proposte di embodied mind e alla neurofenomenologia introdotta da Varela negli anni ’90, hanno operato tre cambiamenti di paradigm...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Gabriele Sofia
Format: Article
Language:English
Published: University of Bologna 2013-05-01
Series:Antropologia e Teatro
Subjects:
Online Access:http://antropologiaeteatro.unibo.it/article/view/3696
_version_ 1828530580771307520
author Gabriele Sofia
author_facet Gabriele Sofia
author_sort Gabriele Sofia
collection DOAJ
description Abstract – IT Lo studio della relazione attore-spettatore può essere oggi approfondita alla luce dei nuovi modelli cognitivi. Questi modelli, legati in diversi modi alle proposte di embodied mind e alla neurofenomenologia introdotta da Varela negli anni ’90, hanno operato tre cambiamenti di paradigma fondamentali per lo studio della relazione teatrale: 1. esiste una connessione diretta tra percezione e azione; 2. la coscienza non è il risultato del lavoro del solo cervello ma può essere descritta come processo circolare tra essere umano e ambiente; 3. la descrizione dei processi cognitivi necessita il superamento della dicotomia logica tra interno e esterno. Grazie a questi avanzamenti, lo studio della relazione attore-spettatore conquista dei nuovi concetti che ne raffinano l’analisi: l’intenzione dilatata, il body schema performativo, la co-costituzione dello spazio scenico, l’esperienza performativa dello spettatore.  Abstract – EN The research on the actor-spectator relationship can achieve a higher precision thanks to the new cognitive models. Linked to the propositions of embodied mind and neurophenomenology, proposed by Varela in the 90s, this models propose some important paradigm’s shift: 1. a direct connection between perception and action has been showed; 2. consciousness is not the result of the brain alone but it is a circular process between human being and the world; 3. the description of the cognitive processes has to bypass of the logical dichotomy inner/outer. From the point of view of this advancements, the study of the actor-spectator relationship gains new concepts which improve the precision of the analysis: the dilated intension, the performative body schema, the co-constitution of the theatrical space, the spectator performative experience.
first_indexed 2024-12-11T22:25:08Z
format Article
id doaj.art-a4c5d4fe59294bac8ddb7345cc09dd0f
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-2281
language English
last_indexed 2024-12-11T22:25:08Z
publishDate 2013-05-01
publisher University of Bologna
record_format Article
series Antropologia e Teatro
spelling doaj.art-a4c5d4fe59294bac8ddb7345cc09dd0f2022-12-22T00:48:18ZengUniversity of BolognaAntropologia e Teatro2039-22812013-05-014410.6092/issn.2039-2281/36963442Lo studio della relazione attore-spettatore e i nuovi modelli cognitiviGabriele SofiaAbstract – IT Lo studio della relazione attore-spettatore può essere oggi approfondita alla luce dei nuovi modelli cognitivi. Questi modelli, legati in diversi modi alle proposte di embodied mind e alla neurofenomenologia introdotta da Varela negli anni ’90, hanno operato tre cambiamenti di paradigma fondamentali per lo studio della relazione teatrale: 1. esiste una connessione diretta tra percezione e azione; 2. la coscienza non è il risultato del lavoro del solo cervello ma può essere descritta come processo circolare tra essere umano e ambiente; 3. la descrizione dei processi cognitivi necessita il superamento della dicotomia logica tra interno e esterno. Grazie a questi avanzamenti, lo studio della relazione attore-spettatore conquista dei nuovi concetti che ne raffinano l’analisi: l’intenzione dilatata, il body schema performativo, la co-costituzione dello spazio scenico, l’esperienza performativa dello spettatore.  Abstract – EN The research on the actor-spectator relationship can achieve a higher precision thanks to the new cognitive models. Linked to the propositions of embodied mind and neurophenomenology, proposed by Varela in the 90s, this models propose some important paradigm’s shift: 1. a direct connection between perception and action has been showed; 2. consciousness is not the result of the brain alone but it is a circular process between human being and the world; 3. the description of the cognitive processes has to bypass of the logical dichotomy inner/outer. From the point of view of this advancements, the study of the actor-spectator relationship gains new concepts which improve the precision of the analysis: the dilated intension, the performative body schema, the co-constitution of the theatrical space, the spectator performative experience.http://antropologiaeteatro.unibo.it/article/view/3696attorespettatoreneuroscienzepercezionericezione
spellingShingle Gabriele Sofia
Lo studio della relazione attore-spettatore e i nuovi modelli cognitivi
Antropologia e Teatro
attore
spettatore
neuroscienze
percezione
ricezione
title Lo studio della relazione attore-spettatore e i nuovi modelli cognitivi
title_full Lo studio della relazione attore-spettatore e i nuovi modelli cognitivi
title_fullStr Lo studio della relazione attore-spettatore e i nuovi modelli cognitivi
title_full_unstemmed Lo studio della relazione attore-spettatore e i nuovi modelli cognitivi
title_short Lo studio della relazione attore-spettatore e i nuovi modelli cognitivi
title_sort lo studio della relazione attore spettatore e i nuovi modelli cognitivi
topic attore
spettatore
neuroscienze
percezione
ricezione
url http://antropologiaeteatro.unibo.it/article/view/3696
work_keys_str_mv AT gabrielesofia lostudiodellarelazioneattorespettatoreeinuovimodellicognitivi