La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali (The Geography of Banking Power: Role of Function Distance)

In questo lavoro analizziamo la nuova geografia del sistema bancario italiano che si è determinata in seguito al processo di integrazione delle strutture bancarie negli ultimi anni. L’analisi dell’evoluzione del sistema bancario si basa sul concetto di distanza. In particolare, non facciamo soltant...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Pietro Alessandrini, Manuela Croci, Alberto Zazzaro
Format: Article
Language:Italian
Published: Associazione Economia civile 2012-04-01
Series:Moneta e Credito
Subjects:
Online Access:https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/9742
_version_ 1811172833443708928
author Pietro Alessandrini
Manuela Croci
Alberto Zazzaro
author_facet Pietro Alessandrini
Manuela Croci
Alberto Zazzaro
author_sort Pietro Alessandrini
collection DOAJ
description In questo lavoro analizziamo la nuova geografia del sistema bancario italiano che si è determinata in seguito al processo di integrazione delle strutture bancarie negli ultimi anni. L’analisi dell’evoluzione del sistema bancario si basa sul concetto di distanza. In particolare, non facciamo soltanto riferimento alla distanza tradizionale tra banca e clienti, che è la distanza operativa, ma anche alla distanza tra centri decisionali delle banche e i sistemi locali. L’oggetto del saggio riguarda gli effetti che la distanza (o prossimità) funzionale determina sulla performance delle banche in termini di allocazione del credito, sull’efficienza e sulla profittabilità. Le nostre stime econometriche provano che la prossimità funzionale ha effetti territoriali asimmetrici sulla performance delle banche. I suoi effetti benefici sono statisticamente evidenti per le regioni meridionali meno sviluppate, mentre non sono significativamente rilevanti per le regioni più sviluppate del Centro-Nord dell’Italia.   In this paper we analyze the new geography of the Italian banking system that has arisen after the integration of banking structures in recent years. The analysis of the evolution of the banking system is based on the concept of distance. In particular, we do not only refer to the traditional distance between banks and customers, which is the operating distance, but also to  the distance between the centers of decision-making banks and local systems. The subject of the essay is about the effects that the distance (or proximity) function determines on the performance of banks in terms of credit allocation, on efficiency and on profitability. Our econometric estimates show that the functional proximity has asymmetric territorial effect on the performance of banks. Its beneficial effects are statistically obvious to the less developed southern regions, while they are not significantly relevant to the more developed regions of central and northern Italy.     JEL Codes: G21, R12 Keywords: sistema bancario italiano, distanza operativa, regioni, Italia
first_indexed 2024-04-10T17:37:01Z
format Article
id doaj.art-a4f2ff769a404994bd73dde058eb14d8
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3651
language Italian
last_indexed 2024-04-10T17:37:01Z
publishDate 2012-04-01
publisher Associazione Economia civile
record_format Article
series Moneta e Credito
spelling doaj.art-a4f2ff769a404994bd73dde058eb14d82023-02-03T16:36:28ZitaAssociazione Economia civileMoneta e Credito2037-36512012-04-015823210.13133/2037-3651/9742La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali (The Geography of Banking Power: Role of Function Distance)Pietro AlessandriniManuela CrociAlberto Zazzaro In questo lavoro analizziamo la nuova geografia del sistema bancario italiano che si è determinata in seguito al processo di integrazione delle strutture bancarie negli ultimi anni. L’analisi dell’evoluzione del sistema bancario si basa sul concetto di distanza. In particolare, non facciamo soltanto riferimento alla distanza tradizionale tra banca e clienti, che è la distanza operativa, ma anche alla distanza tra centri decisionali delle banche e i sistemi locali. L’oggetto del saggio riguarda gli effetti che la distanza (o prossimità) funzionale determina sulla performance delle banche in termini di allocazione del credito, sull’efficienza e sulla profittabilità. Le nostre stime econometriche provano che la prossimità funzionale ha effetti territoriali asimmetrici sulla performance delle banche. I suoi effetti benefici sono statisticamente evidenti per le regioni meridionali meno sviluppate, mentre non sono significativamente rilevanti per le regioni più sviluppate del Centro-Nord dell’Italia.   In this paper we analyze the new geography of the Italian banking system that has arisen after the integration of banking structures in recent years. The analysis of the evolution of the banking system is based on the concept of distance. In particular, we do not only refer to the traditional distance between banks and customers, which is the operating distance, but also to  the distance between the centers of decision-making banks and local systems. The subject of the essay is about the effects that the distance (or proximity) function determines on the performance of banks in terms of credit allocation, on efficiency and on profitability. Our econometric estimates show that the functional proximity has asymmetric territorial effect on the performance of banks. Its beneficial effects are statistically obvious to the less developed southern regions, while they are not significantly relevant to the more developed regions of central and northern Italy.     JEL Codes: G21, R12 Keywords: sistema bancario italiano, distanza operativa, regioni, Italia https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/9742sistema bancario italianodistanza operativaregioniItalia
spellingShingle Pietro Alessandrini
Manuela Croci
Alberto Zazzaro
La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali (The Geography of Banking Power: Role of Function Distance)
Moneta e Credito
sistema bancario italiano
distanza operativa
regioni
Italia
title La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali (The Geography of Banking Power: Role of Function Distance)
title_full La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali (The Geography of Banking Power: Role of Function Distance)
title_fullStr La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali (The Geography of Banking Power: Role of Function Distance)
title_full_unstemmed La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali (The Geography of Banking Power: Role of Function Distance)
title_short La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali (The Geography of Banking Power: Role of Function Distance)
title_sort la geografia del potere bancario il ruolo delle distanze funzionali the geography of banking power role of function distance
topic sistema bancario italiano
distanza operativa
regioni
Italia
url https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/9742
work_keys_str_mv AT pietroalessandrini lageografiadelpoterebancarioilruolodelledistanzefunzionalithegeographyofbankingpowerroleoffunctiondistance
AT manuelacroci lageografiadelpoterebancarioilruolodelledistanzefunzionalithegeographyofbankingpowerroleoffunctiondistance
AT albertozazzaro lageografiadelpoterebancarioilruolodelledistanzefunzionalithegeographyofbankingpowerroleoffunctiondistance