«Lo sonar de le parole» dell’invidia: l’organicità progressiva della liturgia musicale del Purgatorio
Tra i diversi linguaggi scientifici utilizzati da Dante per la composizione della Commedia quello musicale si configura, fin dall’inizio del Purgatorio, come un elemento in constante evoluzione, chiamato ad assolvere specifiche ed innovative funzioni di rappresentazione letteraria ed intermediale....
Main Author: | Chiara Cappuccio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Universidad de Alcalá
2023-11-01
|
Series: | Revista de Literatura Medieval |
Subjects: | |
Online Access: | https://recyt.fecyt.es/index.php/RLM/article/view/97616 |
Similar Items
-
Il Teatro in Dante: Lo spettacolo dell’invidia
by: Deirdre O'Grady
Published: (2014-11-01) -
Le ragioni del pattern
by: Massimiliano Viel
Published: (2024-12-01) -
Premessa
by: Andrea Cannas, et al.
Published: (2015-07-01) -
La voce dell’uomo e la voce del cosmo. Percezione della dimensione sonora nella magia ellenistico-romana
by: Paolo Vitellozzi
Published: (2015-07-01) -
Suoni e memoria: un'etnografia complessa
by: Antonello Ricci
Published: (2015-07-01)