DI TEMPO IN TEMPO... PROGETTO DI LABORATORI INTERCULTURALI A PARTIRE DALL’OROLOGIO PLANETARIO FANZAGO DELLA CITTÀ DI CLUSONE
<p>Lingua e cultura sono inscindibilmente legate. Conoscere la lingua italiana attraverso la scoperta delle ricchezze del patrimonio culturale locale si rivela, quindi, una possibile pratica didattica anche per l’insegnamento dell’italiano come L2. Ormai quasi tutti i musei e gli enti educativ...
Main Author: | Karin Borlini |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2012-07-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2291 |
Similar Items
-
L’orologio: la semantica del tempo ospedaliero
by: Marina Foramitti
Published: (2017-08-01) -
La difesa della città. La definizione dell’identità urbana assediata in tempo di guerra e in tempo di pace (Mantova, 1357-1397)
by: Isabella Lazzarini
Published: (2007-12-01) -
Progetto e ricerca della forma. Dall'aleatorio ai campi di validità.
by: Alberto Giustiniano, et al.
Published: (2021-03-01) -
Aspetti interculturali della possessione
by: Roberto Mastromattei
Published: (2013-07-01) -
Agronegócio em tempos de colapso planetário: abordagens críticas
by: Paulo Freire Vieira, et al.
Published: (2021-06-01)