La «speciale provvidenza» nella caduta di una falena: ibridismi woolfiani tra saggio e short story

<p>Il contributo intende mettere in luce le dinamiche di ibridazione tra i generi <em>saggio</em> e <em>novella</em> nella prosa breve di Virginia Woolf, in particolare in quegli esemplari di saggi che presentano delle caratteristiche smaccatamente immaginifiche e narra...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Paolo Bugliani
Format: Article
Language:English
Published: Università degli studi di Trento 2016-05-01
Series:Ticontre: Teoria Testo Traduzione
Online Access:http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/113
_version_ 1828804681524051968
author Paolo Bugliani
author_facet Paolo Bugliani
author_sort Paolo Bugliani
collection DOAJ
description <p>Il contributo intende mettere in luce le dinamiche di ibridazione tra i generi <em>saggio</em> e <em>novella</em> nella prosa breve di Virginia Woolf, in particolare in quegli esemplari di saggi che presentano delle caratteristiche smaccatamente immaginifiche e narrative che li distanziano nettamente dall’ideale di saggio quale «breve testo <em>nonfinzionale</em> in prosa». Nota al grande pubblico proprio per la sua programmatica ricerca di codici espressivi sempre nuovi e per le sperimentazioni con i generi più disparati, nel caso della prosa breve Woolf riesce con successo a infrangere i confini tra argomentativo e narrativo per giungere a una forma mediana che trae la sua identità sia dalla <em>fiction</em> che dalla <em>nonfiction</em>. Tramite un’analisi di alcune tra le short stories e i saggi più significativi, il contributo vuole essere uno spunto per una più ampia riflessione su quanto la mescolanza di stilemi diversi sia non solo un tratto letterario tipico della letteratura modernista, quanto piuttosto la risposta a una necessità di trovare una via altra nel panorama letterario, quasi una pulsione creativa primigenia che, nel caso delle contaminazioni tra saggio e narrativa breve, può essere affiancata al concetto di <em>saggismo</em> proposto da Robert Musil. <em>The Death of the Moth</em>, <em>Street Haunting</em> e molti altri saggi woolfiani permettono quindi di ricalibrare le demarcazioni fra generi, e di ripensare gli <em>idealtipi</em> che nella mentalità comune sono assurti a modelli e per l’uno e per l’altro dei due generi brevi in prosa, che in questa sede rappresentano i limiti estremi dello spettro di analisi.</p><p> </p><p>My paper aims at evaluating the hybridizing techniques that V. Woolf deployed in her shorter prose to blur the edges between the essay and the short story, in particular in those essayistic specimens that present some markedly imaginative features which undermine the ideal of the essay as a «brief, nonfictional prose piece». Woolf is justly renowned for her programmatic and unrelenting research of new expressive codes, and for her experimentation with the boundaries between different genres. As far as short prose is concerned, she successfully breaks the borders between the argumentative and the narrative, to aim at a compromise form that draws its essence both from fiction and nonfiction. By means of a close reading of some of the most representative of her short stories and essays, my paper wishes to be a starting point for a broader reflection to ascertain how the blending of different stylistic features was not just a literary affectation of modernist literature, but a practice which reflected a deeply rooted need to discover alternative paths in literature. In the specific case of the genetic contaminations between essay writing and short narratives, this creative experimentation can fruitfully be compared to Musil’s idea of <em>essayism</em>. <em>The Death of the Moth</em>, <em>Street Haunting</em> and many other examples thus allow a renegotiation of generic boundaries, a reassessment of the <em>ideal types</em> that, in a common mentality, represent the model for the two prose genres that act as the extremes of the genetic spectrum which is the subject of the analysis at hand.</p>
first_indexed 2024-12-12T07:44:43Z
format Article
id doaj.art-a6188bea8b1c45749ea2035ac2e5e0e2
institution Directory Open Access Journal
issn 2284-4473
2284-4473
language English
last_indexed 2024-12-12T07:44:43Z
publishDate 2016-05-01
publisher Università degli studi di Trento
record_format Article
series Ticontre: Teoria Testo Traduzione
spelling doaj.art-a6188bea8b1c45749ea2035ac2e5e0e22022-12-22T00:32:40ZengUniversità degli studi di TrentoTicontre: Teoria Testo Traduzione2284-44732284-44732016-05-010568La «speciale provvidenza» nella caduta di una falena: ibridismi woolfiani tra saggio e short storyPaolo Bugliani0Università di Pisa<p>Il contributo intende mettere in luce le dinamiche di ibridazione tra i generi <em>saggio</em> e <em>novella</em> nella prosa breve di Virginia Woolf, in particolare in quegli esemplari di saggi che presentano delle caratteristiche smaccatamente immaginifiche e narrative che li distanziano nettamente dall’ideale di saggio quale «breve testo <em>nonfinzionale</em> in prosa». Nota al grande pubblico proprio per la sua programmatica ricerca di codici espressivi sempre nuovi e per le sperimentazioni con i generi più disparati, nel caso della prosa breve Woolf riesce con successo a infrangere i confini tra argomentativo e narrativo per giungere a una forma mediana che trae la sua identità sia dalla <em>fiction</em> che dalla <em>nonfiction</em>. Tramite un’analisi di alcune tra le short stories e i saggi più significativi, il contributo vuole essere uno spunto per una più ampia riflessione su quanto la mescolanza di stilemi diversi sia non solo un tratto letterario tipico della letteratura modernista, quanto piuttosto la risposta a una necessità di trovare una via altra nel panorama letterario, quasi una pulsione creativa primigenia che, nel caso delle contaminazioni tra saggio e narrativa breve, può essere affiancata al concetto di <em>saggismo</em> proposto da Robert Musil. <em>The Death of the Moth</em>, <em>Street Haunting</em> e molti altri saggi woolfiani permettono quindi di ricalibrare le demarcazioni fra generi, e di ripensare gli <em>idealtipi</em> che nella mentalità comune sono assurti a modelli e per l’uno e per l’altro dei due generi brevi in prosa, che in questa sede rappresentano i limiti estremi dello spettro di analisi.</p><p> </p><p>My paper aims at evaluating the hybridizing techniques that V. Woolf deployed in her shorter prose to blur the edges between the essay and the short story, in particular in those essayistic specimens that present some markedly imaginative features which undermine the ideal of the essay as a «brief, nonfictional prose piece». Woolf is justly renowned for her programmatic and unrelenting research of new expressive codes, and for her experimentation with the boundaries between different genres. As far as short prose is concerned, she successfully breaks the borders between the argumentative and the narrative, to aim at a compromise form that draws its essence both from fiction and nonfiction. By means of a close reading of some of the most representative of her short stories and essays, my paper wishes to be a starting point for a broader reflection to ascertain how the blending of different stylistic features was not just a literary affectation of modernist literature, but a practice which reflected a deeply rooted need to discover alternative paths in literature. In the specific case of the genetic contaminations between essay writing and short narratives, this creative experimentation can fruitfully be compared to Musil’s idea of <em>essayism</em>. <em>The Death of the Moth</em>, <em>Street Haunting</em> and many other examples thus allow a renegotiation of generic boundaries, a reassessment of the <em>ideal types</em> that, in a common mentality, represent the model for the two prose genres that act as the extremes of the genetic spectrum which is the subject of the analysis at hand.</p>http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/113
spellingShingle Paolo Bugliani
La «speciale provvidenza» nella caduta di una falena: ibridismi woolfiani tra saggio e short story
Ticontre: Teoria Testo Traduzione
title La «speciale provvidenza» nella caduta di una falena: ibridismi woolfiani tra saggio e short story
title_full La «speciale provvidenza» nella caduta di una falena: ibridismi woolfiani tra saggio e short story
title_fullStr La «speciale provvidenza» nella caduta di una falena: ibridismi woolfiani tra saggio e short story
title_full_unstemmed La «speciale provvidenza» nella caduta di una falena: ibridismi woolfiani tra saggio e short story
title_short La «speciale provvidenza» nella caduta di una falena: ibridismi woolfiani tra saggio e short story
title_sort la speciale provvidenza nella caduta di una falena ibridismi woolfiani tra saggio e short story
url http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/113
work_keys_str_mv AT paolobugliani laspecialeprovvidenzanellacadutadiunafalenaibridismiwoolfianitrasaggioeshortstory