«Basis et firmamentum totius regni»: i castellani regi di Calabria al tempo di Alfonso il Magnanimo e Ferrante d’Aragona (1442-1494)
Nonostante l’importanza dei castelli nel regno aragonese di Napoli, non vi sono ancora studi specifici sull’ufficio di castellano, così come sugli uomini che custodivano e gestivano quelle strutture. In primo luogo, questo saggio ricostruirà il funzionamento e le prospettive delle castellanie all’i...
Main Author: | Alessio Russo |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA
2022-12-01
|
Series: | CESURA |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/10 |
Similar Items
-
Pontano e la guerra: il “De bello Neapolitano” nel suo contesto storico, ideologico e letterario
Published: (2022-12-01) -
Principi-baroni nel Regno aragonese di Napoli: il caso di Federico d’Aragona, principe di Squillace e di Taranto (1482-1487)
by: Alessio Russo
Published: (2018-12-01) -
La corte del re di Napoli Ferrante I d’Aragona (1458-1494): tradizione e innovazioni
by: Enza Russo -
Poteri del re, poteri signorili, poteri locali: discutere un modello
by: Giovanni Muto
Published: (2018-05-01) -
I castellani del Castello Grande e del Castello dell'Isola di Brindisi
by: Roberto Sernicola
Published: (2019-12-01)