Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le Distopie

La tendenza alla composizione in unità, alla definizione di uno e un solo ordine compiuto, sembra percorrere questa nostra epoca. Eppure, riflettere in modo contro-fattuale, sulla scorta dell’interrogativo lanciato da Erri de Luca, su cosa possa essere “il contrario di Uno”, consente di allestire un...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ester Cois
Format: Article
Language:deu
Published: UNICApress 2019-12-01
Series:Medea
Subjects:
Online Access:https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/3961
_version_ 1827846799841296384
author Ester Cois
author_facet Ester Cois
author_sort Ester Cois
collection DOAJ
description La tendenza alla composizione in unità, alla definizione di uno e un solo ordine compiuto, sembra percorrere questa nostra epoca. Eppure, riflettere in modo contro-fattuale, sulla scorta dell’interrogativo lanciato da Erri de Luca, su cosa possa essere “il contrario di Uno”, consente di allestire un gioco visionario e un esercizio di immaginazione sociologica, associando a ciascuna risposta altrettanti uni-versi letterari distopici, che permettono di svelare le ambiguità della cronaca quotidiana. Il contrario dell’Uno, del Regime, è l’Altro, diventa l’Eccezione, come raccontato da Stefano Benni in “Baol”, quando la ribellione alla violenza del conformismo passa attraverso una risata fuori dal coro. Ma il contrario dell’interezza è anche il Quasi, il Non Più, o il Non Ancora, come espresso da Margareth Atwood ne “Il racconto dell’ancella”, dove l’imposizione di destini maschili e femminili obbligatori serve a stigmatizzare insufficienze biografiche e libertà di scelta. Infine, il contrario di Uno è l’Altro, chiunque sia confinato ai margini del perimetro della cittadinanza e definito come fuori-luogo, o viaggiatore apolide tra mondi reciprocamente ostili, come nella straordinaria Apocalisse speculare ricostruita da Ursula Le Guin in “I reietti dell’altro pianeta”. Tre distopie grottesche, ma non poi così aliene alla realtà fattuale, a ben pensarci.
first_indexed 2024-03-12T09:21:27Z
format Article
id doaj.art-a781c05a3fe14e908bb3c8abf27196ed
institution Directory Open Access Journal
issn 2421-5821
language deu
last_indexed 2024-03-12T09:21:27Z
publishDate 2019-12-01
publisher UNICApress
record_format Article
series Medea
spelling doaj.art-a781c05a3fe14e908bb3c8abf27196ed2023-09-02T14:28:51ZdeuUNICApressMedea2421-58212019-12-015110.13125/medea-39612771Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le DistopieEster Cois0Università di CagliariLa tendenza alla composizione in unità, alla definizione di uno e un solo ordine compiuto, sembra percorrere questa nostra epoca. Eppure, riflettere in modo contro-fattuale, sulla scorta dell’interrogativo lanciato da Erri de Luca, su cosa possa essere “il contrario di Uno”, consente di allestire un gioco visionario e un esercizio di immaginazione sociologica, associando a ciascuna risposta altrettanti uni-versi letterari distopici, che permettono di svelare le ambiguità della cronaca quotidiana. Il contrario dell’Uno, del Regime, è l’Altro, diventa l’Eccezione, come raccontato da Stefano Benni in “Baol”, quando la ribellione alla violenza del conformismo passa attraverso una risata fuori dal coro. Ma il contrario dell’interezza è anche il Quasi, il Non Più, o il Non Ancora, come espresso da Margareth Atwood ne “Il racconto dell’ancella”, dove l’imposizione di destini maschili e femminili obbligatori serve a stigmatizzare insufficienze biografiche e libertà di scelta. Infine, il contrario di Uno è l’Altro, chiunque sia confinato ai margini del perimetro della cittadinanza e definito come fuori-luogo, o viaggiatore apolide tra mondi reciprocamente ostili, come nella straordinaria Apocalisse speculare ricostruita da Ursula Le Guin in “I reietti dell’altro pianeta”. Tre distopie grottesche, ma non poi così aliene alla realtà fattuale, a ben pensarci.https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/3961DistopiaRegimeCittadinanzaOrdine socialeDiseguaglianza
spellingShingle Ester Cois
Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le Distopie
Medea
Distopia
Regime
Cittadinanza
Ordine sociale
Diseguaglianza
title Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le Distopie
title_full Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le Distopie
title_fullStr Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le Distopie
title_full_unstemmed Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le Distopie
title_short Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le Distopie
title_sort uni versi l altro il quasi e le distopie
topic Distopia
Regime
Cittadinanza
Ordine sociale
Diseguaglianza
url https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/3961
work_keys_str_mv AT estercois universilaltroilquasieledistopie