Uni-Versi: l’Altro, il Quasi e le Distopie
La tendenza alla composizione in unità, alla definizione di uno e un solo ordine compiuto, sembra percorrere questa nostra epoca. Eppure, riflettere in modo contro-fattuale, sulla scorta dell’interrogativo lanciato da Erri de Luca, su cosa possa essere “il contrario di Uno”, consente di allestire un...
Main Author: | Ester Cois |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
UNICApress
2019-12-01
|
Series: | Medea |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/3961 |
Similar Items
-
Ripensare alla diseguaglianza sociale attraverso il turismo post-pandemico
by: Fabio Corbisiero
Published: (2021-03-01) -
Il Sé e l’Altro
by: Irene De Angelis, et al.
Published: (2023-06-01) -
L’uso del «di» e del «che» nei comparativi di diseguaglianza
by: Ursula Bedogni
Published: (1998-11-01) -
Diventare cittadini-sovrani
by: Duilio Catalano
Published: (2023-08-01) -
Donatella Di Cesare, “Marrani. L’altro dell’altro”
by: Alberto Scigliano
Published: (2019-03-01)