Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali

Il contributo si interroga intorno all’esistenza di un parallelismo tra l’evoluzione delle tecniche contabili delle aziende, registrabile in generale a fine medioevo, e l’evoluzione contabile degli istituti assistenziali nel medesimo torno di tempo. La risposta che viene data non è univoca. Dall’ana...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Luciano Palermo
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2016-05-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4922
_version_ 1827299666847334400
author Luciano Palermo
author_facet Luciano Palermo
author_sort Luciano Palermo
collection DOAJ
description Il contributo si interroga intorno all’esistenza di un parallelismo tra l’evoluzione delle tecniche contabili delle aziende, registrabile in generale a fine medioevo, e l’evoluzione contabile degli istituti assistenziali nel medesimo torno di tempo. La risposta che viene data non è univoca. Dall’analisi di tre diversi casi di studio (l’ordine dei padri Trinitari, l’ospizio di Santa Maria dell’Anima di Roma e la confraternita laicale romana del San Salvatore ad Sancta Sactorum) la risposta che emerge a tale interrogativo è che, nel caso di enti la cui finalità principale non era il conseguimento del profitto, come nel caso di ospedali e confraternite, sia più corretto operare delle distinzioni, individuando una evoluzione di modelli gestionali degli enti assistenziali che si può sintetizzare in fasi distinte, non inquadrabili in uno schema cronologico rigido.
first_indexed 2024-04-24T15:37:36Z
format Article
id doaj.art-a7c27b7eaa744624877d363c34a85198
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:37:36Z
publishDate 2016-05-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-a7c27b7eaa744624877d363c34a851982024-04-02T01:11:44ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142016-05-0117110.6092/1593-2214/4973656Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievaliLuciano Palermo0Università degli Studi della TusciaIl contributo si interroga intorno all’esistenza di un parallelismo tra l’evoluzione delle tecniche contabili delle aziende, registrabile in generale a fine medioevo, e l’evoluzione contabile degli istituti assistenziali nel medesimo torno di tempo. La risposta che viene data non è univoca. Dall’analisi di tre diversi casi di studio (l’ordine dei padri Trinitari, l’ospizio di Santa Maria dell’Anima di Roma e la confraternita laicale romana del San Salvatore ad Sancta Sactorum) la risposta che emerge a tale interrogativo è che, nel caso di enti la cui finalità principale non era il conseguimento del profitto, come nel caso di ospedali e confraternite, sia più corretto operare delle distinzioni, individuando una evoluzione di modelli gestionali degli enti assistenziali che si può sintetizzare in fasi distinte, non inquadrabili in uno schema cronologico rigido.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4922Ospedalilibri di contometodi contabili
spellingShingle Luciano Palermo
Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali
Reti Medievali Rivista
Ospedali
libri di conto
metodi contabili
title Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali
title_full Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali
title_fullStr Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali
title_full_unstemmed Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali
title_short Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali
title_sort gestione economica e contabilita negli enti assistenziali medievali
topic Ospedali
libri di conto
metodi contabili
url http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4922
work_keys_str_mv AT lucianopalermo gestioneeconomicaecontabilitaneglientiassistenzialimedievali