Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola media
L’articolo presenta una sperimentazione svolta in un corso base1 di terza media con lo scopo di indagare lo sviluppo delle convinzioni degli allievi riguardo al ruolo delle attività ludodidattiche nell’apprendimento della matematica e il relativo incremento della motivazione durante le ore di lezio...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2023-05-01
|
Series: | Didattica della Matematica |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/353 |
_version_ | 1827940751822028800 |
---|---|
author | Ilaria Iacopini |
author_facet | Ilaria Iacopini |
author_sort | Ilaria Iacopini |
collection | DOAJ |
description |
L’articolo presenta una sperimentazione svolta in un corso base1 di terza media con lo scopo di indagare lo sviluppo delle convinzioni degli allievi riguardo al ruolo delle attività ludodidattiche nell’apprendimento della matematica e il relativo incremento della motivazione durante le ore di lezione. La sperimentazione è stata suddivisa in tre fasi. Inizialmente è stato somministrato agli allievi un questionario con l’obiettivo di raccogliere le loro convinzioni sul ruolo delle attività ludodidattiche in ambito matematico. Successivamente è stato proposto agli allievi un percorso didattico finalizzato a sviluppare convinzioni favorevoli in merito alla valenza didattica e motivazionale della ludodidattica. Il percorso si compone di otto attività ludodidattiche, alternate ad attività di insegnamento tradizionale, che trattano diversi argomenti relativi agli ambiti matematici previsti dal Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Infine, domande di approfondimento al termine di ogni attività e un questionario finale hanno permesso di indagare l’evoluzione delle convinzioni degli allievi. I risultati ottenuti mostrano come, a seguito dell’intervento didattico, si sia verificato nella maggioranza dei casi un cambio di convinzioni a favore delle attività ludodidattiche sia per quanto riguarda l’efficacia che per la motivazione.
________
1 In Canton Ticino a partire dalla terza media gli allievi vengono inseriti in corsi base e attitudinale in funzione delle competenze matematiche raggiunte alla fine della seconda.
|
first_indexed | 2024-03-13T09:15:24Z |
format | Article |
id | doaj.art-a9f7455acdfe4a83a966e219b1714094 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2504-5210 |
language | deu |
last_indexed | 2024-03-13T09:15:24Z |
publishDate | 2023-05-01 |
publisher | Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
record_format | Article |
series | Didattica della Matematica |
spelling | doaj.art-a9f7455acdfe4a83a966e219b17140942023-05-26T10:36:34ZdeuDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)Didattica della Matematica2504-52102023-05-011310.33683/ddm.23.13.6Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola mediaIlaria Iacopini0Scuola media Lugano centro – Svizzera L’articolo presenta una sperimentazione svolta in un corso base1 di terza media con lo scopo di indagare lo sviluppo delle convinzioni degli allievi riguardo al ruolo delle attività ludodidattiche nell’apprendimento della matematica e il relativo incremento della motivazione durante le ore di lezione. La sperimentazione è stata suddivisa in tre fasi. Inizialmente è stato somministrato agli allievi un questionario con l’obiettivo di raccogliere le loro convinzioni sul ruolo delle attività ludodidattiche in ambito matematico. Successivamente è stato proposto agli allievi un percorso didattico finalizzato a sviluppare convinzioni favorevoli in merito alla valenza didattica e motivazionale della ludodidattica. Il percorso si compone di otto attività ludodidattiche, alternate ad attività di insegnamento tradizionale, che trattano diversi argomenti relativi agli ambiti matematici previsti dal Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Infine, domande di approfondimento al termine di ogni attività e un questionario finale hanno permesso di indagare l’evoluzione delle convinzioni degli allievi. I risultati ottenuti mostrano come, a seguito dell’intervento didattico, si sia verificato nella maggioranza dei casi un cambio di convinzioni a favore delle attività ludodidattiche sia per quanto riguarda l’efficacia che per la motivazione. ________ 1 In Canton Ticino a partire dalla terza media gli allievi vengono inseriti in corsi base e attitudinale in funzione delle competenze matematiche raggiunte alla fine della seconda. https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/353cambio di convinzioniludodidatticagiocomotivazionescuola media |
spellingShingle | Ilaria Iacopini Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola media Didattica della Matematica cambio di convinzioni ludodidattica gioco motivazione scuola media |
title | Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola media |
title_full | Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola media |
title_fullStr | Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola media |
title_full_unstemmed | Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola media |
title_short | Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola media |
title_sort | il ruolo delle attivita ludodidattiche nella scuola media |
topic | cambio di convinzioni ludodidattica gioco motivazione scuola media |
url | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/353 |
work_keys_str_mv | AT ilariaiacopini ilruolodelleattivitaludodidattichenellascuolamedia |