Il contratto con il consumatore nell’UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms)

Il pensiero ordoliberale è stato oggetto di grande attenzione negli ultimi anni. I cultori del diritto antitrust hanno distinto fra l’ordoliberalismo e altri tipi di neoliberalismi, con riferimento alle possibili limitazioni da imporre all’autonomia dei privati. L’articolo è dedicato in primo luogo...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marisaria Maugeri
Format: Article
Language:Italian
Published: Associazione Economia civile 2020-02-01
Series:Moneta e Credito
Subjects:
Online Access:https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/16473
_version_ 1828043216042065920
author Marisaria Maugeri
author_facet Marisaria Maugeri
author_sort Marisaria Maugeri
collection DOAJ
description Il pensiero ordoliberale è stato oggetto di grande attenzione negli ultimi anni. I cultori del diritto antitrust hanno distinto fra l’ordoliberalismo e altri tipi di neoliberalismi, con riferimento alle possibili limitazioni da imporre all’autonomia dei privati. L’articolo è dedicato in primo luogo all’analisi del modo in cui i primi ordoliberali hanno affrontato la questione delle condizioni generali di contratto, e all’impatto della tesi di tali studiosi sulla successiva disciplina tedesca ed europea. Ci si sofferma sulla differenza, nella trattazione del tema, fra l’approccio europeo e quello statunitense. Ancora oggi il neoliberalismo d’Oltreoceano porta a un intervento minore sul contratto rispetto a quello che si registra in Europa, riconducibile alla cultura ordoliberale. Ordoliberalism has been recently the object of many studies. Antitrust lawyers distinguish between ordoliberalism and other kinds of neoliberalism, with reference to limitations on private parties’ autonomy. This paper focuses on the way in which ordoliberals treated the question of general terms and conditions of contracts. Focus is made also on the difference between the European and the US approaches on the topic. It is found that still today the US neoliberal approach affects contracts less than the European ordoliberal one. JEL codes: K12, K21, K15
first_indexed 2024-04-10T17:39:12Z
format Article
id doaj.art-a9fde4a050e041b7a70593ecb3a7cafb
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3651
language Italian
last_indexed 2024-04-10T17:39:12Z
publishDate 2020-02-01
publisher Associazione Economia civile
record_format Article
series Moneta e Credito
spelling doaj.art-a9fde4a050e041b7a70593ecb3a7cafb2023-02-03T16:32:01ZitaAssociazione Economia civileMoneta e Credito2037-36512020-02-017228810.13133/2037-3651_72.288_4Il contratto con il consumatore nell’UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms)Marisaria Maugeri0Università di CataniaIl pensiero ordoliberale è stato oggetto di grande attenzione negli ultimi anni. I cultori del diritto antitrust hanno distinto fra l’ordoliberalismo e altri tipi di neoliberalismi, con riferimento alle possibili limitazioni da imporre all’autonomia dei privati. L’articolo è dedicato in primo luogo all’analisi del modo in cui i primi ordoliberali hanno affrontato la questione delle condizioni generali di contratto, e all’impatto della tesi di tali studiosi sulla successiva disciplina tedesca ed europea. Ci si sofferma sulla differenza, nella trattazione del tema, fra l’approccio europeo e quello statunitense. Ancora oggi il neoliberalismo d’Oltreoceano porta a un intervento minore sul contratto rispetto a quello che si registra in Europa, riconducibile alla cultura ordoliberale. Ordoliberalism has been recently the object of many studies. Antitrust lawyers distinguish between ordoliberalism and other kinds of neoliberalism, with reference to limitations on private parties’ autonomy. This paper focuses on the way in which ordoliberals treated the question of general terms and conditions of contracts. Focus is made also on the difference between the European and the US approaches on the topic. It is found that still today the US neoliberal approach affects contracts less than the European ordoliberal one. JEL codes: K12, K21, K15 https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/16473contract lawordoliberalismneoliberalism
spellingShingle Marisaria Maugeri
Il contratto con il consumatore nell’UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms)
Moneta e Credito
contract law
ordoliberalism
neoliberalism
title Il contratto con il consumatore nell’UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms)
title_full Il contratto con il consumatore nell’UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms)
title_fullStr Il contratto con il consumatore nell’UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms)
title_full_unstemmed Il contratto con il consumatore nell’UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms)
title_short Il contratto con il consumatore nell’UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms)
title_sort il contratto con il consumatore nell ue fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi the contract with consumers in the eu between ordoliberalism and other neoliberalisms
topic contract law
ordoliberalism
neoliberalism
url https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/16473
work_keys_str_mv AT marisariamaugeri ilcontrattoconilconsumatorenelluefraordoliberalismoealtrineoliberalismithecontractwithconsumersintheeubetweenordoliberalismandotherneoliberalisms