“COME UN SUONO DELLA NATURA”. POESIA E RUMORE PRIMIGENIO NELL’ULTIMA POESIA RILKIANA
La poetica di Rilke, dalle Elegie Duinesi ai Sonetti di Orfeo fino alle poesie del 1926 (anno della morte del poeta), si configura come un tentativo di raggiungere un "rumore primordiale" della natura (Ur-geräusch) attraverso la stessa dizione della poesia nel suo valore fisico e sonoro e...
Main Author: | Michele Bordoni |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2019-06-01
|
Series: | RiCognizioni |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/view/3212 |
Similar Items
-
La didattica della letteratura inglese nell’università italiana ai tempi della pandemia. Uno studio di caso in una classe del corso di laurea di base in “Lingue” dell’Università “Federico II”
by: Cesare Pozzuoli
Published: (2022-05-01) -
Pietas, mitezza, felicità dello sguardo. Per un’etica debole della letteratura
by: Pino Menzio
Published: (2016-01-01) -
Ritorno alle cose, amore per le cose. Lo spazio etico della letteratura
by: Pino Menzio
Published: (2014-07-01) -
Lucia Dell’Aia (a cura di), Studi su Agamben
by: Marco Carmello
Published: (2012-12-01) -
Tra lessico e stile nell'italiano della migrazione
by: Jacopo Ferrari
Published: (2021-07-01)