La Costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati, riforme mancate e prossime sfide

Il saggio ha ad oggetto il tema della protezione delle minoranze linguistiche nell’ordinamento italiano, alla luce dell’evoluzione normativa e della giurisprudenza costituzionale. Premessi alcuni cenni storici, il contributo si concentra sulla disciplina costituzionale e sul regime di tutela asimmet...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Valeria Piergigli
Format: Article
Language:Catalan
Published: Institut d'Estudis de l'Autogovern 2017-10-01
Series:Revista d'Estudis Autonòmics i Federals
Subjects:
Online Access:http://presidencia.gencat.cat/web/.content/ambits_actuacio/desenvolupament_autogovern/iea/Publicacions/REAF/REAF_articles/REAF-26-octubre-2017/_reaf26_Piergigli.pdf
_version_ 1831652831258476544
author Valeria Piergigli
author_facet Valeria Piergigli
author_sort Valeria Piergigli
collection DOAJ
description Il saggio ha ad oggetto il tema della protezione delle minoranze linguistiche nell’ordinamento italiano, alla luce dell’evoluzione normativa e della giurisprudenza costituzionale. Premessi alcuni cenni storici, il contributo si concentra sulla disciplina costituzionale e sul regime di tutela asimmetrica accordato, almeno fino al 1999, alle minoranze linguistiche riconosciute e “superprotette”, da un lato, e a quelle non riconosciute e praticamente ignorate dal legislatore statale, dall’altro lato. La legge 482/1999 ha dato attuazione all’art. 6 Cost., elencando le minoranze linguistiche storiche meritevoli di protezione ed individuando una serie di diritti linguistici. La legge 482/1999 è pervenuta in diverse occasioni al vaglio della Corte costituzionale, che ha confermato l’approccio restrittivo per l’autonomia regionale, ma al tempo stesso ha lasciato intendere la possibilità per il legislatore statale di estendere in futuro norme di tutela linguistica a soggetti diversi dalle minoranze linguistiche storiche. In sede conclusiva, il tema della tutela minoritaria viene inquadrato nel più ampio contesto delle sfide imposte dai crescenti flussi migratori e dalle esigenze della internazionalizzazione.
first_indexed 2024-12-19T15:53:24Z
format Article
id doaj.art-aa6aa4203a7648a385b77ec0ac0a0ad2
institution Directory Open Access Journal
issn 1886-2632
1886-2632
language Catalan
last_indexed 2024-12-19T15:53:24Z
publishDate 2017-10-01
publisher Institut d'Estudis de l'Autogovern
record_format Article
series Revista d'Estudis Autonòmics i Federals
spelling doaj.art-aa6aa4203a7648a385b77ec0ac0a0ad22022-12-21T20:15:09ZcatInstitut d'Estudis de l'AutogovernRevista d'Estudis Autonòmics i Federals1886-26321886-26322017-10-012616520610.2436/20.8080.01.23La Costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati, riforme mancate e prossime sfideValeria Piergigli0Università di SienaIl saggio ha ad oggetto il tema della protezione delle minoranze linguistiche nell’ordinamento italiano, alla luce dell’evoluzione normativa e della giurisprudenza costituzionale. Premessi alcuni cenni storici, il contributo si concentra sulla disciplina costituzionale e sul regime di tutela asimmetrica accordato, almeno fino al 1999, alle minoranze linguistiche riconosciute e “superprotette”, da un lato, e a quelle non riconosciute e praticamente ignorate dal legislatore statale, dall’altro lato. La legge 482/1999 ha dato attuazione all’art. 6 Cost., elencando le minoranze linguistiche storiche meritevoli di protezione ed individuando una serie di diritti linguistici. La legge 482/1999 è pervenuta in diverse occasioni al vaglio della Corte costituzionale, che ha confermato l’approccio restrittivo per l’autonomia regionale, ma al tempo stesso ha lasciato intendere la possibilità per il legislatore statale di estendere in futuro norme di tutela linguistica a soggetti diversi dalle minoranze linguistiche storiche. In sede conclusiva, il tema della tutela minoritaria viene inquadrato nel più ampio contesto delle sfide imposte dai crescenti flussi migratori e dalle esigenze della internazionalizzazione.http://presidencia.gencat.cat/web/.content/ambits_actuacio/desenvolupament_autogovern/iea/Publicacions/REAF/REAF_articles/REAF-26-octubre-2017/_reaf26_Piergigli.pdfordinamento italianominoranze linguistichenuove minorazelingue minoritariediritti linguisticipoteri regionali
spellingShingle Valeria Piergigli
La Costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati, riforme mancate e prossime sfide
Revista d'Estudis Autonòmics i Federals
ordinamento italiano
minoranze linguistiche
nuove minoraze
lingue minoritarie
diritti linguistici
poteri regionali
title La Costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati, riforme mancate e prossime sfide
title_full La Costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati, riforme mancate e prossime sfide
title_fullStr La Costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati, riforme mancate e prossime sfide
title_full_unstemmed La Costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati, riforme mancate e prossime sfide
title_short La Costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati, riforme mancate e prossime sfide
title_sort la costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati riforme mancate e prossime sfide
topic ordinamento italiano
minoranze linguistiche
nuove minoraze
lingue minoritarie
diritti linguistici
poteri regionali
url http://presidencia.gencat.cat/web/.content/ambits_actuacio/desenvolupament_autogovern/iea/Publicacions/REAF/REAF_articles/REAF-26-octubre-2017/_reaf26_Piergigli.pdf
work_keys_str_mv AT valeriapiergigli lacostituzioneitalianadelleminoranzelinguistichetraprincipiconsolidatiriformemancateeprossimesfide