Spätmittelalterliche Hospitalreformen und Kanonistik

L'indagine nasce dall'interesse per il concetto di "riforma" nel tardo medioevo, applicato al caso concreto della riforma delle istituzioni ospedaliere. Dati gli stretti legami tra la struttura del "discorso" sul concetto di riforma riforma e le argomentazioni giuridich...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Thomas Frank
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2010-06-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4734
_version_ 1797227646658019328
author Thomas Frank
author_facet Thomas Frank
author_sort Thomas Frank
collection DOAJ
description L'indagine nasce dall'interesse per il concetto di "riforma" nel tardo medioevo, applicato al caso concreto della riforma delle istituzioni ospedaliere. Dati gli stretti legami tra la struttura del "discorso" sul concetto di riforma riforma e le argomentazioni giuridiche, si esaminano alcuni testi canonistici sul diritto ospedaliero scritti tra Tre e Quattrocento: il Tractatus hospitalitatis di Giovanni Lapo da Castiglione (circa 1370), e soprattutto i commenti alla clementina Quia contingit (1312/1317). Vengono analizzati non solo argomenti giuridici significativi per la riforma (per esempio la modificabilità della volontà del fondatore di un ospedale), ma anche i dibattiti su nozioni chiave, dove si giocavano problemi come l'appartenenza degli ospedali alla sfera giuridica ecclesiastica. L'ambivalenza del ragionamento canonistico, che è potenzialmente in grado sia di appoggiare sia di frenare iniziative di riforma, si dimostra anche nell'uso di figure argomentative come quella della tensione tra il momento originario e fondativo di un ospedale e il presente. Queste argomentazioni servivano ai giuristi per affrontare il problema della relazione tra tempo e sviluppo del diritto, ma al contempo contengono in sè un'affinità strutturale con le argomentazioni riformiste. In conclusione, il contributo maggiore della canonistica alle riforme ospedaliere tardomedievali non va cercato tanto in prese di posizione dirette, quanto piuttosto nell'elaborazione delle condizioni di possibilità di pensare la riforma.
first_indexed 2024-04-24T14:44:07Z
format Article
id doaj.art-ac5c79814595423685c07e46c478350c
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T14:44:07Z
publishDate 2010-06-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-ac5c79814595423685c07e46c478350c2024-04-02T20:02:12ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142010-06-0111110.6092/1593-2214/273468Spätmittelalterliche Hospitalreformen und KanonistikThomas Frank0Università degli Studi di PaviaL'indagine nasce dall'interesse per il concetto di "riforma" nel tardo medioevo, applicato al caso concreto della riforma delle istituzioni ospedaliere. Dati gli stretti legami tra la struttura del "discorso" sul concetto di riforma riforma e le argomentazioni giuridiche, si esaminano alcuni testi canonistici sul diritto ospedaliero scritti tra Tre e Quattrocento: il Tractatus hospitalitatis di Giovanni Lapo da Castiglione (circa 1370), e soprattutto i commenti alla clementina Quia contingit (1312/1317). Vengono analizzati non solo argomenti giuridici significativi per la riforma (per esempio la modificabilità della volontà del fondatore di un ospedale), ma anche i dibattiti su nozioni chiave, dove si giocavano problemi come l'appartenenza degli ospedali alla sfera giuridica ecclesiastica. L'ambivalenza del ragionamento canonistico, che è potenzialmente in grado sia di appoggiare sia di frenare iniziative di riforma, si dimostra anche nell'uso di figure argomentative come quella della tensione tra il momento originario e fondativo di un ospedale e il presente. Queste argomentazioni servivano ai giuristi per affrontare il problema della relazione tra tempo e sviluppo del diritto, ma al contempo contengono in sè un'affinità strutturale con le argomentazioni riformiste. In conclusione, il contributo maggiore della canonistica alle riforme ospedaliere tardomedievali non va cercato tanto in prese di posizione dirette, quanto piuttosto nell'elaborazione delle condizioni di possibilità di pensare la riforma.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4734MedioevoXIV-XV SecoloOspedaliRiformaCanonisticaGiovanni Lapo da Castiglione
spellingShingle Thomas Frank
Spätmittelalterliche Hospitalreformen und Kanonistik
Reti Medievali Rivista
Medioevo
XIV-XV Secolo
Ospedali
Riforma
Canonistica
Giovanni Lapo da Castiglione
title Spätmittelalterliche Hospitalreformen und Kanonistik
title_full Spätmittelalterliche Hospitalreformen und Kanonistik
title_fullStr Spätmittelalterliche Hospitalreformen und Kanonistik
title_full_unstemmed Spätmittelalterliche Hospitalreformen und Kanonistik
title_short Spätmittelalterliche Hospitalreformen und Kanonistik
title_sort spatmittelalterliche hospitalreformen und kanonistik
topic Medioevo
XIV-XV Secolo
Ospedali
Riforma
Canonistica
Giovanni Lapo da Castiglione
url http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4734
work_keys_str_mv AT thomasfrank spatmittelalterlichehospitalreformenundkanonistik