L’Androgino e il simbolo
Da sempre il mito dell’androgino è stato al centro dell’interesse dell’uomo, come protagonista indiscusso delle mitologie arcaiche o in quanto oggetto di rappresentazioni artistiche disseminate sullo sfondo di varie epoche storiche. Grazie alla sua plasticità semantica sembra essere evocato ogni qua...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2010-12-01
|
Series: | Itinera |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/745 |
_version_ | 1827848592229924864 |
---|---|
author | Sara Sivelli |
author_facet | Sara Sivelli |
author_sort | Sara Sivelli |
collection | DOAJ |
description | Da sempre il mito dell’androgino è stato al centro dell’interesse dell’uomo, come protagonista indiscusso delle mitologie arcaiche o in quanto oggetto di rappresentazioni artistiche disseminate sullo sfondo di varie epoche storiche. Grazie alla sua plasticità semantica sembra essere evocato ogni qual volta venga posta la domanda sull’origine dell’uomo. Sotto numerosi punti di vista, infatti, può apparire come simbolo dei simboli in virtù della sua predisposizione a rappresentare ogni sorta di dualità essenziale, al di là della semplice polarità sessuale. Viene gelo-samente custodito nel seno di ogni cultura proprio perché la sua indicibi-le natura appartiene a ogni uomo: si plasma con la medesima materia, onirica e impalpabile, di cui è fatto l’inconscio. |
first_indexed | 2024-03-12T09:50:17Z |
format | Article |
id | doaj.art-ac7d228ea3214ca8b76a21de37463516 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2039-9251 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T09:50:17Z |
publishDate | 2010-12-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Itinera |
spelling | doaj.art-ac7d228ea3214ca8b76a21de374635162023-09-02T12:34:57ZengMilano University PressItinera2039-92512010-12-01110.13130/2039-9251/745L’Androgino e il simboloSara Sivelli0Università degli Studi di MilanoDa sempre il mito dell’androgino è stato al centro dell’interesse dell’uomo, come protagonista indiscusso delle mitologie arcaiche o in quanto oggetto di rappresentazioni artistiche disseminate sullo sfondo di varie epoche storiche. Grazie alla sua plasticità semantica sembra essere evocato ogni qual volta venga posta la domanda sull’origine dell’uomo. Sotto numerosi punti di vista, infatti, può apparire come simbolo dei simboli in virtù della sua predisposizione a rappresentare ogni sorta di dualità essenziale, al di là della semplice polarità sessuale. Viene gelo-samente custodito nel seno di ogni cultura proprio perché la sua indicibi-le natura appartiene a ogni uomo: si plasma con la medesima materia, onirica e impalpabile, di cui è fatto l’inconscio.https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/745 |
spellingShingle | Sara Sivelli L’Androgino e il simbolo Itinera |
title | L’Androgino e il simbolo |
title_full | L’Androgino e il simbolo |
title_fullStr | L’Androgino e il simbolo |
title_full_unstemmed | L’Androgino e il simbolo |
title_short | L’Androgino e il simbolo |
title_sort | l androgino e il simbolo |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/745 |
work_keys_str_mv | AT sarasivelli landroginoeilsimbolo |