Attraverso musei di celluloide: rovesciare lo sguardo

Nell’età dell’esperienza cinematografica immersiva e digitale ha ancora senso parlare di due brevi film di 70 anni fa, in bianco e nero, che furono concepiti con l’idea di raggiungere il più vasto pubblico possibile e magari, parola che oggi suona fortissima, educarlo? Carpaccio e Caravaggio, di Umb...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alessandro Uccelli
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2021-06-01
Series:ACME
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/15697
_version_ 1797284447081463808
author Alessandro Uccelli
author_facet Alessandro Uccelli
author_sort Alessandro Uccelli
collection DOAJ
description Nell’età dell’esperienza cinematografica immersiva e digitale ha ancora senso parlare di due brevi film di 70 anni fa, in bianco e nero, che furono concepiti con l’idea di raggiungere il più vasto pubblico possibile e magari, parola che oggi suona fortissima, educarlo? Carpaccio e Caravaggio, di Umberto Barbaro e Roberto Longhi, concepiti tra il 1947 e il 1948, nel pieno della Ricostruzione, sono due pezzi esemplari di un capitolo potenziale del cinema italiano del dopoguerra, che ha poi imboccato altre strade, ha visto affermarsi altre linee politiche e teoriche, e non semplicemente i frutti del capriccio di un grande storico dell’arte e prosatore inarrivabile, aiutato da un amico colto e pieno di risorse che lavora nel mondo del cinema. I due film sono ridiscussi nel contesto del “cinema breve” degli anni ’40 e ’50, considerando anche il rapporto con lo spettatore, e, per questo, confrontati con un esempio sovietico più tardo, Vzgljanitje na litso (1966), di Pavel Kogan, che tematizza la relazione tra il pubblico e la leonardesca Madonna Litta, rovesciando lo sguardo della macchina da presa verso i fruitori dell’opera d’arte, aprendo a un controcampo della pittura che è forse simile a quello immaginato da Barbaro e Longhi.
first_indexed 2024-03-07T17:49:07Z
format Article
id doaj.art-acd03579d76b406a8b1805b19c38e740
institution Directory Open Access Journal
issn 2282-0035
0001-494X
language Italian
last_indexed 2024-03-07T17:49:07Z
publishDate 2021-06-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series ACME
spelling doaj.art-acd03579d76b406a8b1805b19c38e7402024-03-02T14:30:35ZitaMilano University PressACME2282-00350001-494X2021-06-0173210.13130/2282-0035/15697Attraverso musei di celluloide: rovesciare lo sguardoAlessandro Uccelli 0Musei Reali di TorinoNell’età dell’esperienza cinematografica immersiva e digitale ha ancora senso parlare di due brevi film di 70 anni fa, in bianco e nero, che furono concepiti con l’idea di raggiungere il più vasto pubblico possibile e magari, parola che oggi suona fortissima, educarlo? Carpaccio e Caravaggio, di Umberto Barbaro e Roberto Longhi, concepiti tra il 1947 e il 1948, nel pieno della Ricostruzione, sono due pezzi esemplari di un capitolo potenziale del cinema italiano del dopoguerra, che ha poi imboccato altre strade, ha visto affermarsi altre linee politiche e teoriche, e non semplicemente i frutti del capriccio di un grande storico dell’arte e prosatore inarrivabile, aiutato da un amico colto e pieno di risorse che lavora nel mondo del cinema. I due film sono ridiscussi nel contesto del “cinema breve” degli anni ’40 e ’50, considerando anche il rapporto con lo spettatore, e, per questo, confrontati con un esempio sovietico più tardo, Vzgljanitje na litso (1966), di Pavel Kogan, che tematizza la relazione tra il pubblico e la leonardesca Madonna Litta, rovesciando lo sguardo della macchina da presa verso i fruitori dell’opera d’arte, aprendo a un controcampo della pittura che è forse simile a quello immaginato da Barbaro e Longhi.https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/15697
spellingShingle Alessandro Uccelli
Attraverso musei di celluloide: rovesciare lo sguardo
ACME
title Attraverso musei di celluloide: rovesciare lo sguardo
title_full Attraverso musei di celluloide: rovesciare lo sguardo
title_fullStr Attraverso musei di celluloide: rovesciare lo sguardo
title_full_unstemmed Attraverso musei di celluloide: rovesciare lo sguardo
title_short Attraverso musei di celluloide: rovesciare lo sguardo
title_sort attraverso musei di celluloide rovesciare lo sguardo
url https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/15697
work_keys_str_mv AT alessandrouccelli attraversomuseidicelluloiderovesciarelosguardo