Dante attraverso i documenti. II. Presupposti e contesti dell’impegno politico a Firenze (1295-1302)

La sezione monografica comprende dodici articoli volti a investigare il significato del breve impegno di Dante Alighieri nelle istituzioni politiche fiorentine avvenuto tra 1295 e 1302. Un primo blocco di testi (i contributi di E. Faini, A. Montefusco, P. Borsa, M. Grimaldi) dà conto dei presupposti...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Giuliano Milani (a cura di), Antonio Montefusco (a cura di)
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2017-01-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/5095/5740
Description
Summary:La sezione monografica comprende dodici articoli volti a investigare il significato del breve impegno di Dante Alighieri nelle istituzioni politiche fiorentine avvenuto tra 1295 e 1302. Un primo blocco di testi (i contributi di E. Faini, A. Montefusco, P. Borsa, M. Grimaldi) dà conto dei presupposti di tale impegno, analizzando le valenze politiche della formazione culturale e poetica dei fiorentini alla fine del Duecento. Un secondo gruppo di contributi (di L. Tanzini, E. Brilli e A. Zorzi) indaga il contesto istituzionale e politico di quegli anni alla luce delle fonti normative e cronachistiche. Infine un terzo insieme di saggi (di D. Cappi, D. Carron, P. Gualtieri e D. Bortoluzzi) Dante e Firenze vengono comparati con comuni cittadini e personaggi ad essi legati. Conclude la sezione un saggio di G. Milani in cui, anche alla luce delle indagini raccolte, la documentazione relativa all’impegno politico del poeta è sottoposta a un complessivo riesame.
ISSN:1593-2214