Per un teoria operativa della traslazione sociale: il caso del progetto dell’Età Libera a Trieste, analisi di un’impasse
Per condividere esperienze occorre riuscire a superare le staticità ed i pre-giudizi che ci si è portati avanti fin dai tempi dell’infanzia; occorre avere una mente in grado di accettare aperture e scambi, un mind set elaborato e disponibile che purtroppo cozza e friziona con le forme di partecipazi...
Main Author: | Augusto Debernardi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2006-06-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0402/articolo_03.htm |
Similar Items
-
Dalla teoria alla pratica del praticamente vero senza il dominio della contabilità
by: Augusto Debernardi
Published: (2007-09-01) -
Poco peso al conflitto di genere: trasformazioni istituzionali o quasi col conflitto di genere attraverso attrici/soggetti e interconnessioni di potere/i
by: Augusto Debernardi
Published: (2007-09-01) -
La rana cinese (Riccardo Illy)
by: Augusto Debernardi
Published: (2007-09-01) -
L’integrazione: un approccio dal basso
by: Cecilia Edelstein
Published: (2006-06-01) -
Il patrimonio di un territorio: saperi e pratiche locali, una prima analisi interpretativa
by: Orazio Maria Valastro
Published: (2006-06-01)