Ritualità e rischio nella vita quotidiana
La vita quotidiana à caratterizzata dall'incertezza, occorre imparare a vivere perché le abitudini, che favoriscono modi di vivere costanti, sono sempre più frammentarie e liquide. Informazioni ed eventi si sovrappongono e non sempre sono tra loro coerenti. L'individuo contemporaneo deve s...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2005-12-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0304/articolo_03.htm |
_version_ | 1827297637777276928 |
---|---|
author | Carlo Baratta |
author_facet | Carlo Baratta |
author_sort | Carlo Baratta |
collection | DOAJ |
description | La vita quotidiana à caratterizzata dall'incertezza, occorre imparare a vivere perché le abitudini, che favoriscono modi di vivere costanti, sono sempre più frammentarie e liquide. Informazioni ed eventi si sovrappongono e non sempre sono tra loro coerenti. L'individuo contemporaneo deve sviluppare quello che Bateson chiama deuterroapprendimento, deve costruirsi un metodo per evitare azioni velleitarie che portano all'angoscia. |
first_indexed | 2024-04-24T15:00:07Z |
format | Article |
id | doaj.art-af6679b78506479c9bd1c275a6f5b50d |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1721-9809 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-04-24T15:00:07Z |
publishDate | 2005-12-01 |
publisher | Osservatorio Processi Comunicativi |
record_format | Article |
series | M@GM@ |
spelling | doaj.art-af6679b78506479c9bd1c275a6f5b50d2024-04-02T16:16:05ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092005-12-010304Ritualità e rischio nella vita quotidianaCarlo BarattaLa vita quotidiana à caratterizzata dall'incertezza, occorre imparare a vivere perché le abitudini, che favoriscono modi di vivere costanti, sono sempre più frammentarie e liquide. Informazioni ed eventi si sovrappongono e non sempre sono tra loro coerenti. L'individuo contemporaneo deve sviluppare quello che Bateson chiama deuterroapprendimento, deve costruirsi un metodo per evitare azioni velleitarie che portano all'angoscia.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0304/articolo_03.htmteoria e analisi qualitativaricerca socialepratiche narrative |
spellingShingle | Carlo Baratta Ritualità e rischio nella vita quotidiana M@GM@ teoria e analisi qualitativa ricerca sociale pratiche narrative |
title | Ritualità e rischio nella vita quotidiana |
title_full | Ritualità e rischio nella vita quotidiana |
title_fullStr | Ritualità e rischio nella vita quotidiana |
title_full_unstemmed | Ritualità e rischio nella vita quotidiana |
title_short | Ritualità e rischio nella vita quotidiana |
title_sort | ritualita e rischio nella vita quotidiana |
topic | teoria e analisi qualitativa ricerca sociale pratiche narrative |
url | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0304/articolo_03.htm |
work_keys_str_mv | AT carlobaratta ritualitaerischionellavitaquotidiana |