L’APPROPRIATEZZA SOCIOLINGUISTICA NEI MATERIALI DI ITALIANO L2 PER MIGRANTI E RIFUGIATI: SPUNTI DA UNA RICERCA IN CORSO NELL’AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO INCLUDEED
La lingua dei segni italiana (LIS) è oggetto di ricerca scientifica da oltre quaranta anni ed è insegnata a pieno titolo nell’Università italiana da più di venti anni. In particolare, all’Università Ca’ Foscari Venezia e all’Università di Catania, la LIS può essere scelta come lingua di specializzaz...
Main Authors: | Alessia Caviglia, Matteo Viale |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2023-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/19572 |
Similar Items
-
L’appropriatezza nella gestione dell’iperglicemia nel paziente ospedalizzato: schemi di orientamento
by: R. Pastorelli, et al.
Published: (2016-05-01) -
La day surgery centralizzata: l’appropriatezza clinica e organizzativa come leva di creazione di valore sanitario
by: Bruno Vogliolo, et al.
Published: (2001-12-01) -
Confini, migranti e rifugiati. Studi Cartografici
by: Philippe Rekacewicz
Published: (2009-09-01) -
Considerazioni critiche sulla nozione di integrazione di migranti e rifugiati
by: Marco Catarci -
Rifugiati e migranti forzati in Itália: il pendolo tra 'emergenza' e 'sistema'
by: Chiara Marchetti