L’immagine come orizzonte del trauma. La sfida radicale di Baudrillard
L’intervento punta ad una ricostruzione, seppur parziale, del pensiero dell’ultimo Baudrillard e del rapporto tra la sua teoria dell’immagine e la dimensione traumatica a cui è a vario titolo legata. La prima parte analizza il trauma immaginario che lo costrinse ad una “revisione lacerante” del pro...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2022-05-01
|
Series: | Altre Modernità |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/17805 |
Summary: | L’intervento punta ad una ricostruzione, seppur parziale, del pensiero dell’ultimo Baudrillard e del rapporto tra la sua teoria dell’immagine e la dimensione traumatica a cui è a vario titolo legata. La prima parte analizza il trauma immaginario che lo costrinse ad una “revisione lacerante” del proprio pensiero tale da spingerlo a cambiare segno ad alcune sue costanti interpretative. La seconda parte definisce la dialettica duale e virale di immagine e ritorno-immagine come orizzonte del trauma originario che ancora persiste: la scena primitiva dell’assenza. La conclusione è un’ideale non-risposta al quesito baudrillardiano per eccellenza: fino a che punto il pensiero può rispondere ad un evento con un’analisi inaccettabile quanto l’evento stesso?
|
---|---|
ISSN: | 2035-7680 |