Summary: | L’intento di questo articolo è condividere i risultati più significativi emersi da un’esperienza di discussione a piccoli gruppi con bambini dell’ultimo biennio di alcune scuole primarie della provincia di Reggio Emilia, nell’anno scolastico 2003-04. Al centro delle discussioni erano poste tematiche relative alla conoscenza di Paesi e genti diverse (più specificamente, Cina e cinesi, Africa e africani, zingari), nonché opinioni e sentimenti nei riguardi degli immigrati presenti sul nostro territorio. La riflessione scaturita a partire dal materiale raccolto ha voluto mettere in evidenza da una parte gli stereotipi, i pregiudizi, gli elementi sui quali questi si formano e le modalità con cui si diffondono, e dall’altra le conoscenze, le esigenze conoscitive e le competenze su cui puntare nella direzione di un’educazione interculturale.
|