L’Italia dopo l’unifi cazione: problemi e limiti di una “potenza minore”
Il saggio analizza la storia italiana successiva all’unificazione (1861) soffermandosi su due problemi. Il primo è la Questione romana, cioè il conflitto che divise l’Italia e la Santa Sede fino ai Patti lateranensi del 1929, con pesanti conseguenze di carattere sia interno sia internazionale. Il se...
Main Author: | Gianpaolo Romanato |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Universidade de Passo Fundo (UPF)
2007-01-01
|
Series: | História: Debates e Tendências |
Subjects: | |
Online Access: | http://seer.upf.br/index.php/rhdt/article/view/2952/1999 |
Similar Items
-
L’ITALIA, POTENZA CULTURALE INCONSAPEVOLE
by: Mario Giro
Published: (2023-06-01) -
La difesa dell'identità costituzionale all'interno del perimetro istituzionale europeo: le opposizioni euroscettiche e nazionaliste nel Parlamento europeo
by: Lucrezia Di Stefano
Published: (2017-12-01) -
L’Importanza della scuola per la consolidazione della lingua italiana
by: Jefferson Evaristo
Published: (2023-07-01) -
La scuola e la sfida etnica: educazione e integrazione (Françoise Lorcerie)
by: Georges Bertin
Published: (2004-06-01) -
John Kenneth Galbraith e la seduzione della politica (1908-2006)
by: Mariele Merlati
Published: (2024-06-01)