_version_ 1818529761090076672
author Marco ABRAM ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Udine ed è stato visiting PhD student presso l’Università di Belgrado. Si occupa soprattutto di storia culturale della Jugoslavia socialista. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato come ricercatore presso Osservatorio Balcani e Caucaso, mentre nel 2015 è stato research fellow al Center for Advanced Studies – South Eastern Europe. Attualmente è research fellow presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume.Ha fatto parte della redazione di «Diacronie. Studi di Storia contemporanea» dal 2009 al 2013.
author_facet Marco ABRAM ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Udine ed è stato visiting PhD student presso l’Università di Belgrado. Si occupa soprattutto di storia culturale della Jugoslavia socialista. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato come ricercatore presso Osservatorio Balcani e Caucaso, mentre nel 2015 è stato research fellow al Center for Advanced Studies – South Eastern Europe. Attualmente è research fellow presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume.Ha fatto parte della redazione di «Diacronie. Studi di Storia contemporanea» dal 2009 al 2013.
author_sort Marco ABRAM ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Udine ed è stato visiting PhD student presso l’Università di Belgrado. Si occupa soprattutto di storia culturale della Jugoslavia socialista. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato come ricercatore presso Osservatorio Balcani e Caucaso, mentre nel 2015 è stato research fellow al Center for Advanced Studies – South Eastern Europe. Attualmente è research fellow presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume.Ha fatto parte della redazione di «Diacronie. Studi di Storia contemporanea» dal 2009 al 2013.
collection DOAJ
first_indexed 2024-12-11T17:11:04Z
format Article
id doaj.art-b140fc7d6bfc4fe0ae5b31c12275923e
institution Directory Open Access Journal
issn 2038-0925
2038-0925
language English
last_indexed 2024-12-11T17:11:04Z
publishDate 2010-10-01
publisher Diacronie
record_format Article
series Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
spelling doaj.art-b140fc7d6bfc4fe0ae5b31c12275923e2022-12-22T00:57:32ZengDiacronieDiacronie. Studi di Storia Contemporanea2038-09252038-09252010-10-013115Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. RecensioneMarco ABRAM ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Udine ed è stato visiting PhD student presso l’Università di Belgrado. Si occupa soprattutto di storia culturale della Jugoslavia socialista. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato come ricercatore presso Osservatorio Balcani e Caucaso, mentre nel 2015 è stato research fellow al Center for Advanced Studies – South Eastern Europe. Attualmente è research fellow presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume.Ha fatto parte della redazione di «Diacronie. Studi di Storia contemporanea» dal 2009 al 2013.0Marco ABRAM http://www.studistorici.com/2010/10/29/abram_numero_4/
spellingShingle Marco ABRAM ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Udine ed è stato visiting PhD student presso l’Università di Belgrado. Si occupa soprattutto di storia culturale della Jugoslavia socialista. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato come ricercatore presso Osservatorio Balcani e Caucaso, mentre nel 2015 è stato research fellow al Center for Advanced Studies – South Eastern Europe. Attualmente è research fellow presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume.Ha fatto parte della redazione di «Diacronie. Studi di Storia contemporanea» dal 2009 al 2013.
Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
title Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione
title_full Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione
title_fullStr Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione
title_full_unstemmed Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione
title_short Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione
title_sort le minoranze nazionali 1919 1939 la mobilitazione della societa civile internazionale recensione
url http://www.studistorici.com/2010/10/29/abram_numero_4/
work_keys_str_mv AT marcoabramhaconseguitoildottoratodiricercapressoluniversitadiudineedestatovisitingphdstudentpressoluniversitadibelgradosioccupasoprattuttodistoriaculturaledellajugoslaviasocialistatrail2013eil2014halavoratocomericercatorepressoosservatoriobalcaniecaucasom leminoranzenazionali19191939lamobilitazionedellasocietacivileinternazionalerecensione