Il profilo economico della signoria lombarda. Il caso dei Visconti e quello dei Borromeo (secoli XIV-XV)
Il contributo indaga un aspetto sinora piuttosto trascurato della signoria lombarda tardomedievale, vale a dire la sua dimensione economica. Dopo aver proposto una possibile tassonomia delle signorie di Tre e Quattrocento, il saggio rivolge la sua attenzione a due casi di studio scelti in ragione de...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2020-02-01
|
Series: | Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/12987 |
Summary: | Il contributo indaga un aspetto sinora piuttosto trascurato della signoria lombarda tardomedievale, vale a dire la sua dimensione economica. Dopo aver proposto una possibile tassonomia delle signorie di Tre e Quattrocento, il saggio rivolge la sua attenzione a due casi di studio scelti in ragione della loro specifica rilevanza, della disponibilità di fonti, e della loro diversità morfologica: quello dei rami cadetti di casa Visconti; e quello dei Borromeo. I primi dalla fine del Duecento risultano titolari di una quindicina di castelli nel contado di Milano. I secondi, grazie al favore ducale, riescono attorno alla metà del Quattrocento a costituire un grande dominio feudale sulle sponde del Lago Maggiore. Sono analizzati i più importanti cespiti di entrata; le modalità con cui i signori gestivano di beni e diritti; la redditività complessiva delle signorie. |
---|---|
ISSN: | 1124-1268 2611-318X |