L’insegnamento della scrittura accademica con Inglese come seconda lingua

L’articolo di didattica universitaria presenta un corso in scrittura accademica su riviste internazionali per dottorandi con inglese come seconda lingua impartito coi principi della teoria dell’allineamento costruttivo di Biggs. L’articolo inizia con una rivista della letteratura sulla scrittura ac...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Daniele Morselli
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2017-04-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2000
Description
Summary:L’articolo di didattica universitaria presenta un corso in scrittura accademica su riviste internazionali per dottorandi con inglese come seconda lingua impartito coi principi della teoria dell’allineamento costruttivo di Biggs. L’articolo inizia con una rivista della letteratura sulla scrittura accademica con l’inglese come seconda lingua, e presenta la teoria dell’allineamento costruttivo che coniuga i risultati d’apprendimento previsti, le attività d’insegnamento e d’apprendimento, e la valutazione. La tesi sostenuta è che le attività di scrittura accademica e di peer review siano complementari, e un corso debba incorporarle entrambe in lavori di gruppo. Applicando la teoria dell’allineamento costruttivo, si mostra una proposta d’implementazione di corso in scrittura accademica, e si conclude spiegando i suoi processi generativi, dal momento che promuoverebbe un approccio approfondito alla ricerca, migliorando i risultati anche in termini di teorizzazione.
ISSN:1973-4778
2279-7505