Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affari
Nella produzione dei testi di corrispondenza italiana i comunicatori sloveni provenienti dal mondo del lavoro spesso affrontano con insicurezza la verbalizzazione dei complessi rapporti aspettuali, temporali e modali previsti dal sistema verbale italiano. Tali insicurezze sono evidenti sia nei test...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
2021-12-01
|
Series: | Linguistica |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/11935 |
_version_ | 1797949336216141824 |
---|---|
author | Nives Lenassi |
author_facet | Nives Lenassi |
author_sort | Nives Lenassi |
collection | DOAJ |
description |
Nella produzione dei testi di corrispondenza italiana i comunicatori sloveni provenienti dal mondo del lavoro spesso affrontano con insicurezza la verbalizzazione dei complessi rapporti aspettuali, temporali e modali previsti dal sistema verbale italiano. Tali insicurezze sono evidenti sia nei testi redatti dai parlanti con un’elevata competenza linguistico-comunicativa sia in quelli composti da comunicatori che possiedono un repertorio linguistico più limitato. Questi ultimi sono anche più propensi a comporre messaggi molto sintetici, con una gamma piuttosto ristretta di paradigmi verbali anche nelle situazioni in cui le esigenze e gli scopi comunicativi richiederebbero la redazione di un testo più esteso.
Visti i disagi dei non madrelingua, ci si è chiesti quanto spazio dedicano vari libri di testo per l’italiano per gli affari alle attività il cui obiettivo è lo sviluppo della competenza relativa alla conoscenza e all’uso dei paradigmi verbali nell’ambito della corrispondenza commerciale. La ricerca dimostra che – in dipendenza da vari parametri quali il livello QCER dei singoli libri di testo, il loro orientamento più o meno comunicativo, l’importanza ascritta alla corrispondenza commerciale ecc. – possiamo constatare notevoli differenze tra i materiali analizzati in quanto alla presenza delle attività e ai paradigmi verbali trattati in esse. Un numero maggiore di attività e una loro distribuzione proporzionata nella prassi glottodidattica potrebbe sensibilizzare gli utenti/apprendenti a un’attenzione più focalizzata e accurata nel riconoscere l’insieme degli elementi che stimolano l’uso di singoli paradigmi verbali nei testi di corrispondenza commerciale. L’obiettivo di tale approccio ovvero sensibilizzazione è quello di giungere prima a una comprensione adeguata dei testi e dopo a una stesura dei messaggi pragmaticamente efficaci.
|
first_indexed | 2024-04-10T21:57:56Z |
format | Article |
id | doaj.art-b1c77e48ee5242e397f9588ecafdae65 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0024-3922 2350-420X |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-10T21:57:56Z |
publishDate | 2021-12-01 |
publisher | University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) |
record_format | Article |
series | Linguistica |
spelling | doaj.art-b1c77e48ee5242e397f9588ecafdae652023-01-18T09:49:01ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Linguistica0024-39222350-420X2021-12-0161210.4312/linguistica.61.2.79-95Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affariNives Lenassi0Università di Lubiana, Facoltà di Economia, Slovenia Nella produzione dei testi di corrispondenza italiana i comunicatori sloveni provenienti dal mondo del lavoro spesso affrontano con insicurezza la verbalizzazione dei complessi rapporti aspettuali, temporali e modali previsti dal sistema verbale italiano. Tali insicurezze sono evidenti sia nei testi redatti dai parlanti con un’elevata competenza linguistico-comunicativa sia in quelli composti da comunicatori che possiedono un repertorio linguistico più limitato. Questi ultimi sono anche più propensi a comporre messaggi molto sintetici, con una gamma piuttosto ristretta di paradigmi verbali anche nelle situazioni in cui le esigenze e gli scopi comunicativi richiederebbero la redazione di un testo più esteso. Visti i disagi dei non madrelingua, ci si è chiesti quanto spazio dedicano vari libri di testo per l’italiano per gli affari alle attività il cui obiettivo è lo sviluppo della competenza relativa alla conoscenza e all’uso dei paradigmi verbali nell’ambito della corrispondenza commerciale. La ricerca dimostra che – in dipendenza da vari parametri quali il livello QCER dei singoli libri di testo, il loro orientamento più o meno comunicativo, l’importanza ascritta alla corrispondenza commerciale ecc. – possiamo constatare notevoli differenze tra i materiali analizzati in quanto alla presenza delle attività e ai paradigmi verbali trattati in esse. Un numero maggiore di attività e una loro distribuzione proporzionata nella prassi glottodidattica potrebbe sensibilizzare gli utenti/apprendenti a un’attenzione più focalizzata e accurata nel riconoscere l’insieme degli elementi che stimolano l’uso di singoli paradigmi verbali nei testi di corrispondenza commerciale. L’obiettivo di tale approccio ovvero sensibilizzazione è quello di giungere prima a una comprensione adeguata dei testi e dopo a una stesura dei messaggi pragmaticamente efficaci. https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/11935italiano per gli affaricorrispondenza commercialeparadigma verbalenon madrelinguainterferenza linguistica |
spellingShingle | Nives Lenassi Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affari Linguistica italiano per gli affari corrispondenza commerciale paradigma verbale non madrelingua interferenza linguistica |
title | Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affari |
title_full | Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affari |
title_fullStr | Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affari |
title_full_unstemmed | Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affari |
title_short | Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affari |
title_sort | alcune osservazioni sull uso dei paradigmi verbali nell italiano l2 l italiano per gli affari |
topic | italiano per gli affari corrispondenza commerciale paradigma verbale non madrelingua interferenza linguistica |
url | https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/11935 |
work_keys_str_mv | AT niveslenassi alcuneosservazionisullusodeiparadigmiverbalinellitalianol2litalianopergliaffari |