Giuseppe Zanardelli e la riforma dell’ordinamento giudiziario (1890). Linee per un’indagine d’archivio. La “scabrosa materia” della soppressione delle sedi giudiziarie
Il saggio intende ricostruire le dinamiche, e le principali tematiche sotto-stanti, di una fase, tecnicamente complessa e politicamente molto delica-ta, della riforma giudiziaria del 1890 intrapresa dallo statista e giurista Giuseppe Zanardelli: la parte dedicata alla “Modificazione della circoscri-...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2017-01-01
|
Series: | Italian Review of Legal History |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/12808 |
_version_ | 1797287727151972352 |
---|---|
author | Aldo Andrea Cassi |
author_facet | Aldo Andrea Cassi |
author_sort | Aldo Andrea Cassi |
collection | DOAJ |
description | Il saggio intende ricostruire le dinamiche, e le principali tematiche sotto-stanti, di una fase, tecnicamente complessa e politicamente molto delica-ta, della riforma giudiziaria del 1890 intrapresa dallo statista e giurista Giuseppe Zanardelli: la parte dedicata alla “Modificazione della circoscri-zione giudiziaria e miglioramento degli stipendi della magistratura” (legge 30 marzo 1890 n. 6702).
La ricostruzione si basa su documentazione d’archivio in gran parte ine-dita: non solo documenti ufficiali, ma anche appunti personali, memorie, corrispondenze, annotazioni di studio, che registrarono aspirazioni, umori, utopie, compromessi nutriti dai soggetti storici che parteciparono al mo-vimento di riforma.
La loro analisi, oltre a permettere una adeguata comprensione tecnica della genesi dell’ordinamento giudiziario dell’Italia unificata e del ruolo, abile e pragmatico, ivi giuocato da Zanardelli, offre anche l’opportunità per uno sguardo inedito all’edificio che si andava erigendo di quello Stato unitario, del quale la magistratura rappresentava non solo uno dei Poteri, ma costituiva anche la “prima linea” di contatto tra cittadini e Stato. |
first_indexed | 2024-03-07T18:37:32Z |
format | Article |
id | doaj.art-b229b8baf67b432b9038526d35312dcd |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2464-8914 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-07T18:37:32Z |
publishDate | 2017-01-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Italian Review of Legal History |
spelling | doaj.art-b229b8baf67b432b9038526d35312dcd2024-03-02T04:45:52ZengMilano University PressItalian Review of Legal History2464-89142017-01-01210.13130/2464-8914/12808Giuseppe Zanardelli e la riforma dell’ordinamento giudiziario (1890). Linee per un’indagine d’archivio. La “scabrosa materia” della soppressione delle sedi giudiziarieAldo Andrea Cassi0Università degli Studi di BresciaIl saggio intende ricostruire le dinamiche, e le principali tematiche sotto-stanti, di una fase, tecnicamente complessa e politicamente molto delica-ta, della riforma giudiziaria del 1890 intrapresa dallo statista e giurista Giuseppe Zanardelli: la parte dedicata alla “Modificazione della circoscri-zione giudiziaria e miglioramento degli stipendi della magistratura” (legge 30 marzo 1890 n. 6702). La ricostruzione si basa su documentazione d’archivio in gran parte ine-dita: non solo documenti ufficiali, ma anche appunti personali, memorie, corrispondenze, annotazioni di studio, che registrarono aspirazioni, umori, utopie, compromessi nutriti dai soggetti storici che parteciparono al mo-vimento di riforma. La loro analisi, oltre a permettere una adeguata comprensione tecnica della genesi dell’ordinamento giudiziario dell’Italia unificata e del ruolo, abile e pragmatico, ivi giuocato da Zanardelli, offre anche l’opportunità per uno sguardo inedito all’edificio che si andava erigendo di quello Stato unitario, del quale la magistratura rappresentava non solo uno dei Poteri, ma costituiva anche la “prima linea” di contatto tra cittadini e Stato.https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/12808Giuseppe ZanardelliOrdinamento giudiziario (1890)legge 30 marzo 1890 n. 6702Magistratura – soppressione circoscrizioni – stipendi dei giudiciItalia post-unitaria – riforme giudiziarie |
spellingShingle | Aldo Andrea Cassi Giuseppe Zanardelli e la riforma dell’ordinamento giudiziario (1890). Linee per un’indagine d’archivio. La “scabrosa materia” della soppressione delle sedi giudiziarie Italian Review of Legal History Giuseppe Zanardelli Ordinamento giudiziario (1890) legge 30 marzo 1890 n. 6702 Magistratura – soppressione circoscrizioni – stipendi dei giudici Italia post-unitaria – riforme giudiziarie |
title | Giuseppe Zanardelli e la riforma dell’ordinamento giudiziario (1890). Linee per un’indagine d’archivio. La “scabrosa materia” della soppressione delle sedi giudiziarie |
title_full | Giuseppe Zanardelli e la riforma dell’ordinamento giudiziario (1890). Linee per un’indagine d’archivio. La “scabrosa materia” della soppressione delle sedi giudiziarie |
title_fullStr | Giuseppe Zanardelli e la riforma dell’ordinamento giudiziario (1890). Linee per un’indagine d’archivio. La “scabrosa materia” della soppressione delle sedi giudiziarie |
title_full_unstemmed | Giuseppe Zanardelli e la riforma dell’ordinamento giudiziario (1890). Linee per un’indagine d’archivio. La “scabrosa materia” della soppressione delle sedi giudiziarie |
title_short | Giuseppe Zanardelli e la riforma dell’ordinamento giudiziario (1890). Linee per un’indagine d’archivio. La “scabrosa materia” della soppressione delle sedi giudiziarie |
title_sort | giuseppe zanardelli e la riforma dell ordinamento giudiziario 1890 linee per un indagine d archivio la scabrosa materia della soppressione delle sedi giudiziarie |
topic | Giuseppe Zanardelli Ordinamento giudiziario (1890) legge 30 marzo 1890 n. 6702 Magistratura – soppressione circoscrizioni – stipendi dei giudici Italia post-unitaria – riforme giudiziarie |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/12808 |
work_keys_str_mv | AT aldoandreacassi giuseppezanardellielariformadellordinamentogiudiziario1890lineeperunindaginedarchiviolascabrosamateriadellasoppressionedellesedigiudiziarie |