Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter

Il presente articolo è un tentativo di lettura de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter basato sull’utilizzo della nozione pragmatica di perlocutività applicata a testi complessi. Si ritiene questa nozione utile all’esegesi dell’opera dell’Autore Goriziano a partire dalla natura di i...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marco Carmello
Format: Article
Language:deu
Published: Milano University Press 2017-06-01
Series:Enthymema
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/8082
_version_ 1827298752808878080
author Marco Carmello
author_facet Marco Carmello
author_sort Marco Carmello
collection DOAJ
description Il presente articolo è un tentativo di lettura de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter basato sull’utilizzo della nozione pragmatica di perlocutività applicata a testi complessi. Si ritiene questa nozione utile all’esegesi dell’opera dell’Autore Goriziano a partire dalla natura di indicibile - usiamo “indicibile” nel senso propriamente formale/linguistico definito da Moritz Schilck -  del concetto di “persuasione”. Intendiamo così mostrare una possibile via di lettura del testo di Michelstaedter e di soluzione delle apparenti aporie che questo propone. Allo stesso tempo, questa possibile via di lettura, presenta elementi utili ad una definizione di alcuni snodi teorici importanti per la modernità letterari.   The aim of this article is to put the interpretation of Carlo Michelstaedter’s La persuasione e la Rettorica on the basis of a textual application of the pragmatical category of perlocutivity. Starting from the assumption that the concept of “persuasion” (persuasione) is inexpressible, in accord with the formal/linguistic sense of “inexpressible” defined by Moritz Schlick, we assume that the notion of perlocutivity is useful to discuss the Michelstaedter’s work. We try to define an hermeneutical approach able to explain the text and also to solve some illusory aporias entailed by the work of the Author. At the same time our approach can be useful to discuss some relevant theoretical aspects of literary modernity
first_indexed 2024-04-24T15:21:38Z
format Article
id doaj.art-b22b80bf1d134189957f28ac22e5179c
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2426
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:21:38Z
publishDate 2017-06-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Enthymema
spelling doaj.art-b22b80bf1d134189957f28ac22e5179c2024-04-02T07:59:48ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262017-06-0101724626010.13130/2037-2426/80827209Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo MichelstaedterMarco Carmello0Unoiversidad Complutense de MadridIl presente articolo è un tentativo di lettura de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter basato sull’utilizzo della nozione pragmatica di perlocutività applicata a testi complessi. Si ritiene questa nozione utile all’esegesi dell’opera dell’Autore Goriziano a partire dalla natura di indicibile - usiamo “indicibile” nel senso propriamente formale/linguistico definito da Moritz Schilck -  del concetto di “persuasione”. Intendiamo così mostrare una possibile via di lettura del testo di Michelstaedter e di soluzione delle apparenti aporie che questo propone. Allo stesso tempo, questa possibile via di lettura, presenta elementi utili ad una definizione di alcuni snodi teorici importanti per la modernità letterari.   The aim of this article is to put the interpretation of Carlo Michelstaedter’s La persuasione e la Rettorica on the basis of a textual application of the pragmatical category of perlocutivity. Starting from the assumption that the concept of “persuasion” (persuasione) is inexpressible, in accord with the formal/linguistic sense of “inexpressible” defined by Moritz Schlick, we assume that the notion of perlocutivity is useful to discuss the Michelstaedter’s work. We try to define an hermeneutical approach able to explain the text and also to solve some illusory aporias entailed by the work of the Author. At the same time our approach can be useful to discuss some relevant theoretical aspects of literary modernityhttps://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/8082
spellingShingle Marco Carmello
Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter
Enthymema
title Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter
title_full Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter
title_fullStr Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter
title_full_unstemmed Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter
title_short Testo e assolutezza perlocutiva: il caso de La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter
title_sort testo e assolutezza perlocutiva il caso de la persuasione e la rettorica di carlo michelstaedter
url https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/8082
work_keys_str_mv AT marcocarmello testoeassolutezzaperlocutivailcasodelapersuasioneelarettoricadicarlomichelstaedter