Site specificity. Dalle biennali agli itinerari degli artisti – e ritorno

Risale all’inizio degli anni Novanta la configurazione attuale delle figure dell’artista contemporaneo e del curatore: entrambi sono soggetti nomadi, veloci negli spostamenti, capaci di intervenire e sviluppare i propri progetti contemporaneamente in più luoghi lontani tra di loro e diversissimi. So...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Emanuela De Cecco
Format: Article
Language:English
Published: professionaldreamers 2010-12-01
Series:lo Squaderno
Subjects:
Online Access: http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2010/11/losquaderno18.pdf#page=15
_version_ 1811213910931406848
author Emanuela De Cecco
author_facet Emanuela De Cecco
author_sort Emanuela De Cecco
collection DOAJ
description Risale all’inizio degli anni Novanta la configurazione attuale delle figure dell’artista contemporaneo e del curatore: entrambi sono soggetti nomadi, veloci negli spostamenti, capaci di intervenire e sviluppare i propri progetti contemporaneamente in più luoghi lontani tra di loro e diversissimi. Sono gli stessi anni in cui si rafforza il modello, applicato oggi su scala globale, di mostra temporanea biennale. Essa funziona secondo uno schema collaudato che vede l’interazione tra attori locali che partecipano alla gestione e individuano i luoghi dove si svolge la mostra – ovvero la cornice spaziale ma anche culturale, storica e sociale – e attori globali, ovvero artisti e curatori internazionali che arrivano appositamente e, una volta compiuta la missione, ripartono per andare altrove
first_indexed 2024-04-12T05:55:21Z
format Article
id doaj.art-b2b88fd785174ecf99f379ab7b491d33
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-9141
language English
last_indexed 2024-04-12T05:55:21Z
publishDate 2010-12-01
publisher professionaldreamers
record_format Article
series lo Squaderno
spelling doaj.art-b2b88fd785174ecf99f379ab7b491d332022-12-22T03:45:11Zengprofessionaldreamerslo Squaderno1973-91412010-12-01518152047Site specificity. Dalle biennali agli itinerari degli artisti – e ritornoEmanuela De Cecco0 Libera Università di BolzanoRisale all’inizio degli anni Novanta la configurazione attuale delle figure dell’artista contemporaneo e del curatore: entrambi sono soggetti nomadi, veloci negli spostamenti, capaci di intervenire e sviluppare i propri progetti contemporaneamente in più luoghi lontani tra di loro e diversissimi. Sono gli stessi anni in cui si rafforza il modello, applicato oggi su scala globale, di mostra temporanea biennale. Essa funziona secondo uno schema collaudato che vede l’interazione tra attori locali che partecipano alla gestione e individuano i luoghi dove si svolge la mostra – ovvero la cornice spaziale ma anche culturale, storica e sociale – e attori globali, ovvero artisti e curatori internazionali che arrivano appositamente e, una volta compiuta la missione, ripartono per andare altrove http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2010/11/losquaderno18.pdf#page=15 The value of places / Il valore dei luoghilo Squaderno No. 18
spellingShingle Emanuela De Cecco
Site specificity. Dalle biennali agli itinerari degli artisti – e ritorno
lo Squaderno
The value of places / Il valore dei luoghi
lo Squaderno No. 18
title Site specificity. Dalle biennali agli itinerari degli artisti – e ritorno
title_full Site specificity. Dalle biennali agli itinerari degli artisti – e ritorno
title_fullStr Site specificity. Dalle biennali agli itinerari degli artisti – e ritorno
title_full_unstemmed Site specificity. Dalle biennali agli itinerari degli artisti – e ritorno
title_short Site specificity. Dalle biennali agli itinerari degli artisti – e ritorno
title_sort site specificity dalle biennali agli itinerari degli artisti e ritorno
topic The value of places / Il valore dei luoghi
lo Squaderno No. 18
url http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2010/11/losquaderno18.pdf#page=15
work_keys_str_mv AT emanueladececco sitespecificitydallebiennaliagliitineraridegliartistieritorno