I sottili confini tra tolleranza e intolleranza. Dispense matrimoniali e matrimoni “misti” come strumenti di controllo e di integrazione delle minoranze a Roma in età moderna

Il saggio intende presentare un aspetto poco conosciuto della storia del matrimonio in Antico Regime: la concessione da parte dell'Inquisizione romana di dispense matrimoniali a donne delle minoranze - ebree o musulmane - che una volta convertite al cristianesimo chiedevano di potersi risposare...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marina Caffiero
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2016-04-01
Series:Storia delle Donne
Subjects:
Online Access:https://oaj.fupress.net/index.php/sdd/article/view/2530
_version_ 1828953971601965056
author Marina Caffiero
author_facet Marina Caffiero
author_sort Marina Caffiero
collection DOAJ
description Il saggio intende presentare un aspetto poco conosciuto della storia del matrimonio in Antico Regime: la concessione da parte dell'Inquisizione romana di dispense matrimoniali a donne delle minoranze - ebree o musulmane - che una volta convertite al cristianesimo chiedevano di potersi risposare con un cristiano, ottenendo una sorta di divorzio dal primo marito. La concessione larga delle dispense dimostra che tali matrimoni costituivano di fatto strumenti di integrazione, economica, sociale e di cittadinanza dei convertiti . Il matrimonio rendeva più facile l’assimilazione entro il gruppo maggioritario.Per altro verso, però, tali unioni costituivano anche una espressione di intolleranza, in quanto erano una modalità efficace di cancellazione, e dunque di mancata accettazione, della diversità attraverso la conversione –più o meno forzata– di uno dei coniugi e l’educazione cristiana dei figli della coppia (specie se la convertita era la madre). L'assimilazione, oltre a tentare di cancellare ogni identità originaria passando per la conversione, non implicava affatto una piena tolleranza del mondo “altro”, ma una sorta di “tolleranza repressiva”. Si tratta insomma di processi in cui l’intolleranza religiosa appare più strisciante, sottile e meno evidente, ma pur sempre attiva.
first_indexed 2024-12-14T07:21:26Z
format Article
id doaj.art-b329094d0ac14bef9219fd01a23d7ff7
institution Directory Open Access Journal
issn 1826-7513
1826-7505
language English
last_indexed 2024-12-14T07:21:26Z
publishDate 2016-04-01
publisher Firenze University Press
record_format Article
series Storia delle Donne
spelling doaj.art-b329094d0ac14bef9219fd01a23d7ff72022-12-21T23:11:36ZengFirenze University PressStoria delle Donne1826-75131826-75052016-04-0111110.13128/SDD-1800115082I sottili confini tra tolleranza e intolleranza. Dispense matrimoniali e matrimoni “misti” come strumenti di controllo e di integrazione delle minoranze a Roma in età modernaMarina CaffieroIl saggio intende presentare un aspetto poco conosciuto della storia del matrimonio in Antico Regime: la concessione da parte dell'Inquisizione romana di dispense matrimoniali a donne delle minoranze - ebree o musulmane - che una volta convertite al cristianesimo chiedevano di potersi risposare con un cristiano, ottenendo una sorta di divorzio dal primo marito. La concessione larga delle dispense dimostra che tali matrimoni costituivano di fatto strumenti di integrazione, economica, sociale e di cittadinanza dei convertiti . Il matrimonio rendeva più facile l’assimilazione entro il gruppo maggioritario.Per altro verso, però, tali unioni costituivano anche una espressione di intolleranza, in quanto erano una modalità efficace di cancellazione, e dunque di mancata accettazione, della diversità attraverso la conversione –più o meno forzata– di uno dei coniugi e l’educazione cristiana dei figli della coppia (specie se la convertita era la madre). L'assimilazione, oltre a tentare di cancellare ogni identità originaria passando per la conversione, non implicava affatto una piena tolleranza del mondo “altro”, ma una sorta di “tolleranza repressiva”. Si tratta insomma di processi in cui l’intolleranza religiosa appare più strisciante, sottile e meno evidente, ma pur sempre attiva.https://oaj.fupress.net/index.php/sdd/article/view/2530dispense matrimonialimatrimoni misticonversioniassimilazionetolleranza repressivamarriage dispensations
spellingShingle Marina Caffiero
I sottili confini tra tolleranza e intolleranza. Dispense matrimoniali e matrimoni “misti” come strumenti di controllo e di integrazione delle minoranze a Roma in età moderna
Storia delle Donne
dispense matrimoniali
matrimoni misti
conversioni
assimilazione
tolleranza repressiva
marriage dispensations
title I sottili confini tra tolleranza e intolleranza. Dispense matrimoniali e matrimoni “misti” come strumenti di controllo e di integrazione delle minoranze a Roma in età moderna
title_full I sottili confini tra tolleranza e intolleranza. Dispense matrimoniali e matrimoni “misti” come strumenti di controllo e di integrazione delle minoranze a Roma in età moderna
title_fullStr I sottili confini tra tolleranza e intolleranza. Dispense matrimoniali e matrimoni “misti” come strumenti di controllo e di integrazione delle minoranze a Roma in età moderna
title_full_unstemmed I sottili confini tra tolleranza e intolleranza. Dispense matrimoniali e matrimoni “misti” come strumenti di controllo e di integrazione delle minoranze a Roma in età moderna
title_short I sottili confini tra tolleranza e intolleranza. Dispense matrimoniali e matrimoni “misti” come strumenti di controllo e di integrazione delle minoranze a Roma in età moderna
title_sort i sottili confini tra tolleranza e intolleranza dispense matrimoniali e matrimoni misti come strumenti di controllo e di integrazione delle minoranze a roma in eta moderna
topic dispense matrimoniali
matrimoni misti
conversioni
assimilazione
tolleranza repressiva
marriage dispensations
url https://oaj.fupress.net/index.php/sdd/article/view/2530
work_keys_str_mv AT marinacaffiero isottiliconfinitratolleranzaeintolleranzadispensematrimonialiematrimonimisticomestrumentidicontrolloediintegrazionedelleminoranzearomainetamoderna