Il Rapporto tra Anima e Corpo nel Vivente
In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content: "Queste pagine trattano del vivente nel penultimo trattato plotiniano, il 53 (= Enn. I 1) dal titolo Che cos’è il vivente e che cos’è l’essere umano?. Si esaminerà in particolare la sezione di esso (cap. 3) che riguarda la se...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Universidade de São Paulo (USP)
2019-03-01
|
Series: | Revista de Filosofia Antiga |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.revistas.usp.br/filosofiaantiga/article/view/155364 |
_version_ | 1830221920461651968 |
---|---|
author | Angela Longo |
author_facet | Angela Longo |
author_sort | Angela Longo |
collection | DOAJ |
description | In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:
"Queste pagine trattano del vivente nel penultimo trattato plotiniano, il 53 (= Enn. I 1) dal titolo Che cos’è il vivente e che cos’è l’essere umano?. Si esaminerà in particolare la sezione di esso (cap. 3) che riguarda la separabilità dell’anima dal corpo nel vivente umano. Ivi il rapporto che si instaura tra i due componenti è descritto come un rapporto strumentale, nel senso che l’anima si serve del corpo come un artigiano si serve dei suoi strumenti. L’analisi del testo plotiniano permette di fare un parallelo con il filosofo contemporaneo Henri Bergson (1859-1941), nella misura in cui quest’ultimo, fine conoscitore del filosofo greco, parla del corpo come di uno strumento. A riguardo si approfondirà in particolare il concetto bergsoniano del rapporto tra mistica e tecnica nelle Conferenze di Madrid (1916) e nell’opera Le due fonti della morale e della religione (1932). Lo stimolo in tal senso è venuto da un libro di C. Zanfi (Bergson, la tecnica, la guerra. Una rilettura delle Due fonti, Bologna, Bononia University Press 2009) in cui si esamina la filosofia bergsoniana relativamente sia al corpo inteso come uno strumento sia al modo in cui la mistica dovrebbe guidare la tecnica, perché l’umanità non ne sia sopraffatta." |
first_indexed | 2024-12-18T08:34:57Z |
format | Article |
id | doaj.art-b3d1bc79fc1e4db3b68a9eba7d07dd1b |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1981-9471 |
language | deu |
last_indexed | 2024-12-18T08:34:57Z |
publishDate | 2019-03-01 |
publisher | Universidade de São Paulo (USP) |
record_format | Article |
series | Revista de Filosofia Antiga |
spelling | doaj.art-b3d1bc79fc1e4db3b68a9eba7d07dd1b2022-12-21T21:14:21ZdeuUniversidade de São Paulo (USP)Revista de Filosofia Antiga1981-94712019-03-011Supplement10.11606/issn.1981-9471.v1iSupplementp42-53Il Rapporto tra Anima e Corpo nel ViventeAngela LongoIn lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content: "Queste pagine trattano del vivente nel penultimo trattato plotiniano, il 53 (= Enn. I 1) dal titolo Che cos’è il vivente e che cos’è l’essere umano?. Si esaminerà in particolare la sezione di esso (cap. 3) che riguarda la separabilità dell’anima dal corpo nel vivente umano. Ivi il rapporto che si instaura tra i due componenti è descritto come un rapporto strumentale, nel senso che l’anima si serve del corpo come un artigiano si serve dei suoi strumenti. L’analisi del testo plotiniano permette di fare un parallelo con il filosofo contemporaneo Henri Bergson (1859-1941), nella misura in cui quest’ultimo, fine conoscitore del filosofo greco, parla del corpo come di uno strumento. A riguardo si approfondirà in particolare il concetto bergsoniano del rapporto tra mistica e tecnica nelle Conferenze di Madrid (1916) e nell’opera Le due fonti della morale e della religione (1932). Lo stimolo in tal senso è venuto da un libro di C. Zanfi (Bergson, la tecnica, la guerra. Una rilettura delle Due fonti, Bologna, Bononia University Press 2009) in cui si esamina la filosofia bergsoniana relativamente sia al corpo inteso come uno strumento sia al modo in cui la mistica dovrebbe guidare la tecnica, perché l’umanità non ne sia sopraffatta."https://www.revistas.usp.br/filosofiaantiga/article/view/155364PlotinoBergsonAmeCorps |
spellingShingle | Angela Longo Il Rapporto tra Anima e Corpo nel Vivente Revista de Filosofia Antiga Plotino Bergson Ame Corps |
title | Il Rapporto tra Anima e Corpo nel Vivente |
title_full | Il Rapporto tra Anima e Corpo nel Vivente |
title_fullStr | Il Rapporto tra Anima e Corpo nel Vivente |
title_full_unstemmed | Il Rapporto tra Anima e Corpo nel Vivente |
title_short | Il Rapporto tra Anima e Corpo nel Vivente |
title_sort | il rapporto tra anima e corpo nel vivente |
topic | Plotino Bergson Ame Corps |
url | https://www.revistas.usp.br/filosofiaantiga/article/view/155364 |
work_keys_str_mv | AT angelalongo ilrapportotraanimaecorponelvivente |