“GEC DELL’AVVENTURA”. SILVIO D’ARZO E IL RITMO DELLA PROSA PER L’INFANZIA
A partire dai saggi di Fabrizio Frasnedi sul ritmo e la metrica dei testi in prosa di Silvio D’Arzo (pseud. di Ezio Comparoni, 1920-1952), il presente saggio analizza il primo libro per l’infanzia dello scrittore reggiano, Gec dell’Avventura, emerso dalle carte rinvenute nella recente donazione di a...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2021-07-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15895 |
_version_ | 1797717835082891264 |
---|---|
author | Alberto Sebastiani |
author_facet | Alberto Sebastiani |
author_sort | Alberto Sebastiani |
collection | DOAJ |
description | A partire dai saggi di Fabrizio Frasnedi sul ritmo e la metrica dei testi in prosa di Silvio D’Arzo (pseud. di Ezio Comparoni, 1920-1952), il presente saggio analizza il primo libro per l’infanzia dello scrittore reggiano, Gec dell’Avventura, emerso dalle carte rinvenute nella recente donazione di autografi dell’autore alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, ora nel “Fondo Silvio D’Arzo – Rodolfo Macchioni Jodi”. Gec dell’Avventura è un racconto incompleto, il cui testo è stato curato filologicamente da Sebastiani per Einaudi nel 2020, in un volume che ospita anche un’ipotesi di conclusione ideata da un altro darzologo nonché scrittore, Eraldo Affinati. Lo studio della metrica del testo edito e delle varianti presenti nei manoscritti hanno permesso di approfondire la ricerca prosodica di D’Arzo, individuando nell’endecasillabo l’andamento caratterizzante di quest’opera, diversamente da quanto si può riscontrare nelle opere più tarde, come Casa d’altri tra quelle per adulti e Penny Wirton e sua madre tra quelle per ragazzi.
Gec dell’Avventura. Silvio D’Arzo and the rhythm of children’s prose
Starting from Fabrizio Frasnedi’s essays on the prosody of Silvio D’Arzo’s novels, this study aims at analyzing the first children’s book written by D’Arzo (his real name was Ezio Comparoni, 1920-1952): Gec dell’Avventura. The manuscripts of this incomplete novel edited by Sebastiani for Einaudi in 2000, are kept in “Fondo Silvio D’Arzo – Rodolfo Macchioni Jodi”. The analysis of the metrics and of the variants in the manuscripts shows that the hendecasyllable is the defining rhythmic structure of the novel, differently from what can be found in the later works for adults and children, such as Casa d’altri and Penny Wirton e sua madre. |
first_indexed | 2024-03-12T08:42:11Z |
format | Article |
id | doaj.art-b524184b77ce482ba396398956bf4dd9 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-3597 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T08:42:11Z |
publishDate | 2021-07-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Italiano LinguaDue |
spelling | doaj.art-b524184b77ce482ba396398956bf4dd92023-09-02T16:42:43ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972021-07-0113110.13130/2037-3597/15895“GEC DELL’AVVENTURA”. SILVIO D’ARZO E IL RITMO DELLA PROSA PER L’INFANZIAAlberto SebastianiA partire dai saggi di Fabrizio Frasnedi sul ritmo e la metrica dei testi in prosa di Silvio D’Arzo (pseud. di Ezio Comparoni, 1920-1952), il presente saggio analizza il primo libro per l’infanzia dello scrittore reggiano, Gec dell’Avventura, emerso dalle carte rinvenute nella recente donazione di autografi dell’autore alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, ora nel “Fondo Silvio D’Arzo – Rodolfo Macchioni Jodi”. Gec dell’Avventura è un racconto incompleto, il cui testo è stato curato filologicamente da Sebastiani per Einaudi nel 2020, in un volume che ospita anche un’ipotesi di conclusione ideata da un altro darzologo nonché scrittore, Eraldo Affinati. Lo studio della metrica del testo edito e delle varianti presenti nei manoscritti hanno permesso di approfondire la ricerca prosodica di D’Arzo, individuando nell’endecasillabo l’andamento caratterizzante di quest’opera, diversamente da quanto si può riscontrare nelle opere più tarde, come Casa d’altri tra quelle per adulti e Penny Wirton e sua madre tra quelle per ragazzi. Gec dell’Avventura. Silvio D’Arzo and the rhythm of children’s prose Starting from Fabrizio Frasnedi’s essays on the prosody of Silvio D’Arzo’s novels, this study aims at analyzing the first children’s book written by D’Arzo (his real name was Ezio Comparoni, 1920-1952): Gec dell’Avventura. The manuscripts of this incomplete novel edited by Sebastiani for Einaudi in 2000, are kept in “Fondo Silvio D’Arzo – Rodolfo Macchioni Jodi”. The analysis of the metrics and of the variants in the manuscripts shows that the hendecasyllable is the defining rhythmic structure of the novel, differently from what can be found in the later works for adults and children, such as Casa d’altri and Penny Wirton e sua madre.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15895 |
spellingShingle | Alberto Sebastiani “GEC DELL’AVVENTURA”. SILVIO D’ARZO E IL RITMO DELLA PROSA PER L’INFANZIA Italiano LinguaDue |
title | “GEC DELL’AVVENTURA”. SILVIO D’ARZO E IL RITMO DELLA PROSA PER L’INFANZIA |
title_full | “GEC DELL’AVVENTURA”. SILVIO D’ARZO E IL RITMO DELLA PROSA PER L’INFANZIA |
title_fullStr | “GEC DELL’AVVENTURA”. SILVIO D’ARZO E IL RITMO DELLA PROSA PER L’INFANZIA |
title_full_unstemmed | “GEC DELL’AVVENTURA”. SILVIO D’ARZO E IL RITMO DELLA PROSA PER L’INFANZIA |
title_short | “GEC DELL’AVVENTURA”. SILVIO D’ARZO E IL RITMO DELLA PROSA PER L’INFANZIA |
title_sort | gec dell avventura silvio d arzo e il ritmo della prosa per l infanzia |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15895 |
work_keys_str_mv | AT albertosebastiani gecdellavventurasilviodarzoeilritmodellaprosaperlinfanzia |