Proposta per una classificazione dei dati sperimentali in sismologia
T Centri Internazionali clic elaborano i d a t i di t u t ti gli Osservatori sismologici allo scopo di determinare i p a r a m e t r i fondamentali dogli eventi sismici, forniscono generalmente questi p a r a m e t r i con i corrispondenti errori calcolati. Nel pr...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
1974-06-01
|
Series: | Annals of Geophysics |
Online Access: | http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/4934 |
Summary: | T Centri Internazionali clic elaborano i d a t i di t u t ti gli Osservatori sismologici allo scopo di determinare i p a r a m e t r i fondamentali dogli eventi sismici, forniscono generalmente questi p a r a m e t r i con i corrispondenti errori calcolati. Nel presente lavoro, dopo alcuni rilievi di c a r a t t e r e generale, è s t a ta messa in evidenza l ' o p p o r t u n i t à di dare un aspetto significativo alle conseguenze che hanno gli inevitabili errori dovuti al rilevamento sperimentale dei dati di osservazione. In particolare è s t a t a r i c h i a m a t a l'attenzione: I) sul f a t t o elio l ' i n t e r p r e t a z i o n e d i r e t t a di un sismogramma non fornisce una distanza A sufficientemente precisa; I I ) sull'importanza che hanno gli errori + STI corrispondenti ai tempi origine e le conseguenze che ne derivano, specialmente per valori elevali di | SH |; I I I ) sul significato e l ' i m p o r t a n z a che hanno gli errori corrispondenti alle coordinate epicentrali ed alla p r o f o n d i t à ipocentrale; IV) sul significato e l ' i m p o r t a n z a clic hanno i residui ( 0 — ( ' ) = (tempi osservati — tempi calcolati) relativi ai iP di ciascuna stazione (lP = tempi di t r a g i t t o delle onde longitudinali). Tenendo presenti questi punti viene proposta una classificazione di c a r a t t e r e analitico e di uso pratico (Fig. 2) in 4 classi <li a t t e n d i b i l i tà A, B, C, D (rappresentate da equazioni di secondo grado che legano tra loro le distanze epicentrali zi e i relativi errori Szl); questa classificazione tiene conto anche delle incidenze clic hanno gli errori di tempo — ovunque essi si presentino (TI, lP, (O — C)) — mediante la Fig. 3 sulle valutazioni |
---|---|
ISSN: | 1593-5213 2037-416X |