The development of consumptions seen through the arithmetic «word problems»
L'aritmetica elementare, soprattutto nella forma della risoluzione di problemi, fin dall'Ottocento ha dedicato spazio al mondo dell'economia, sia nella prospettiva di preparare gli allievi e le allieve al mondo del lavoro e della compravendita, sia per educarli ad un orizzonte di cons...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2017-11-01
|
Series: | Rivista di Storia dell'Educazione |
Online Access: | https://www.rivistadistoriadelleducazione.it/index.php/RSE/article/view/59 |
_version_ | 1818578568086552576 |
---|---|
author | Gianluca Gabrielli |
author_facet | Gianluca Gabrielli |
author_sort | Gianluca Gabrielli |
collection | DOAJ |
description | L'aritmetica elementare, soprattutto nella forma della risoluzione di problemi, fin dall'Ottocento ha dedicato spazio al mondo dell'economia, sia nella prospettiva di preparare gli allievi e le allieve al mondo del lavoro e della compravendita, sia per educarli ad un orizzonte di consumi (e di risparmi) che venivano ritenuti indispensabili per condurre una vita sociale attiva e moralmente regolata. Il saggio intende utilizzare questa fonte – il problema scolastico – per seguire i mutamenti della sfera economica che emergono dal curricolo matematico desumibile da un corpus di sussidiari editi tra gli anni del boom economico e il presente. |
first_indexed | 2024-12-16T06:47:52Z |
format | Article |
id | doaj.art-b5f250a2898b4903874de8146f52adea |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2532-2818 2384-8294 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-16T06:47:52Z |
publishDate | 2017-11-01 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | Article |
series | Rivista di Storia dell'Educazione |
spelling | doaj.art-b5f250a2898b4903874de8146f52adea2022-12-21T22:40:29ZengFirenze University PressRivista di Storia dell'Educazione2532-28182384-82942017-11-014210.4454/rse.v4i2.5959The development of consumptions seen through the arithmetic «word problems»Gianluca Gabrielli0Università di MacerataL'aritmetica elementare, soprattutto nella forma della risoluzione di problemi, fin dall'Ottocento ha dedicato spazio al mondo dell'economia, sia nella prospettiva di preparare gli allievi e le allieve al mondo del lavoro e della compravendita, sia per educarli ad un orizzonte di consumi (e di risparmi) che venivano ritenuti indispensabili per condurre una vita sociale attiva e moralmente regolata. Il saggio intende utilizzare questa fonte – il problema scolastico – per seguire i mutamenti della sfera economica che emergono dal curricolo matematico desumibile da un corpus di sussidiari editi tra gli anni del boom economico e il presente.https://www.rivistadistoriadelleducazione.it/index.php/RSE/article/view/59 |
spellingShingle | Gianluca Gabrielli The development of consumptions seen through the arithmetic «word problems» Rivista di Storia dell'Educazione |
title | The development of consumptions seen through the arithmetic «word problems» |
title_full | The development of consumptions seen through the arithmetic «word problems» |
title_fullStr | The development of consumptions seen through the arithmetic «word problems» |
title_full_unstemmed | The development of consumptions seen through the arithmetic «word problems» |
title_short | The development of consumptions seen through the arithmetic «word problems» |
title_sort | development of consumptions seen through the arithmetic word problems |
url | https://www.rivistadistoriadelleducazione.it/index.php/RSE/article/view/59 |
work_keys_str_mv | AT gianlucagabrielli thedevelopmentofconsumptionsseenthroughthearithmeticwordproblems AT gianlucagabrielli developmentofconsumptionsseenthroughthearithmeticwordproblems |