Lo schermo proiettivo e la sua demolizione
L’articolo vuole affrontare l’assenza odierna di uno schermo proiettivo, di una zona d’ombra, del negativo. Attraverso una perlustrazione di materiali provenienti dal cinema, dalla letteratura, dalla psicoanalisi e dalla filosofia, si vuole offrire una chiave interpretativa dell’assenza di schermo p...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2021-08-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.analisiqualitativa.com/magma/1902/articolo_05.htm |
_version_ | 1827298652328034304 |
---|---|
author | Marco Marcato |
author_facet | Marco Marcato |
author_sort | Marco Marcato |
collection | DOAJ |
description | L’articolo vuole affrontare l’assenza odierna di uno schermo proiettivo, di una zona d’ombra, del negativo. Attraverso una perlustrazione di materiali provenienti dal cinema, dalla letteratura, dalla psicoanalisi e dalla filosofia, si vuole offrire una chiave interpretativa dell’assenza di schermo proiettivo nella società, alla luce di sguardi che si incontrano nello stesso punto, anziché di uno sguardo che non incontra l’altro nello stesso punto dal quale guarda e che, come cita il film Gli amori immaginari, è alla base dell’esperienza d’amore. Data la natura narrativa richiesta per il numero della rivista, si vuole offrire uno scorcio su un’esperienza personale che, tuttavia, ha sicuramente toccato altre persone: le nuove abitazione sono pensate per offrire ampi spazi luminosi alla zona giorno che consentono all’interno di vedere l’esterno e all’esterno di vedere l’interno senza alcun filtro, senza alcuna membrana. |
first_indexed | 2024-04-24T15:19:34Z |
format | Article |
id | doaj.art-b612c07c55c74b7888acaa00323837ca |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1721-9809 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-04-24T15:19:34Z |
publishDate | 2021-08-01 |
publisher | Osservatorio Processi Comunicativi |
record_format | Article |
series | M@GM@ |
spelling | doaj.art-b612c07c55c74b7888acaa00323837ca2024-04-02T08:29:12ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092021-08-011902Lo schermo proiettivo e la sua demolizioneMarco MarcatoL’articolo vuole affrontare l’assenza odierna di uno schermo proiettivo, di una zona d’ombra, del negativo. Attraverso una perlustrazione di materiali provenienti dal cinema, dalla letteratura, dalla psicoanalisi e dalla filosofia, si vuole offrire una chiave interpretativa dell’assenza di schermo proiettivo nella società, alla luce di sguardi che si incontrano nello stesso punto, anziché di uno sguardo che non incontra l’altro nello stesso punto dal quale guarda e che, come cita il film Gli amori immaginari, è alla base dell’esperienza d’amore. Data la natura narrativa richiesta per il numero della rivista, si vuole offrire uno scorcio su un’esperienza personale che, tuttavia, ha sicuramente toccato altre persone: le nuove abitazione sono pensate per offrire ampi spazi luminosi alla zona giorno che consentono all’interno di vedere l’esterno e all’esterno di vedere l’interno senza alcun filtro, senza alcuna membrana.http://www.analisiqualitativa.com/magma/1902/articolo_05.htmsociologianarrazione |
spellingShingle | Marco Marcato Lo schermo proiettivo e la sua demolizione M@GM@ sociologia narrazione |
title | Lo schermo proiettivo e la sua demolizione |
title_full | Lo schermo proiettivo e la sua demolizione |
title_fullStr | Lo schermo proiettivo e la sua demolizione |
title_full_unstemmed | Lo schermo proiettivo e la sua demolizione |
title_short | Lo schermo proiettivo e la sua demolizione |
title_sort | lo schermo proiettivo e la sua demolizione |
topic | sociologia narrazione |
url | http://www.analisiqualitativa.com/magma/1902/articolo_05.htm |
work_keys_str_mv | AT marcomarcato loschermoproiettivoelasuademolizione |