OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA
L’attenzione allo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano L1 e L2 è un tema quanto mai attuale nella scuola di oggi. Chi si occupa di educazione linguistica è spesso insoddisfatto del livello di competenza d’uso dei propri apprendenti, italiani e non. Poiché gli approcci tradizionali basa...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2017-03-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8187 |
_version_ | 1827845970671435776 |
---|---|
author | Stefania Ferrari |
author_facet | Stefania Ferrari |
author_sort | Stefania Ferrari |
collection | DOAJ |
description | L’attenzione allo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano L1 e L2 è un tema quanto mai attuale nella scuola di oggi. Chi si occupa di educazione linguistica è spesso insoddisfatto del livello di competenza d’uso dei propri apprendenti, italiani e non. Poiché gli approcci tradizionali basati sull’insegnamento di lessico e grammatica non sempre garantiscono lo sviluppo delle abilità d’uso della lingua italiana, diventa essenziale trovare nuove strade per far spazio in classe anche a interventi mirati allo sviluppo della competenza pragmatica, ossia di tutte quelle abilità che mettono gli apprendenti nelle condizioni di usare in modo adeguato la lingua nelle diverse situazioni. Il presente articolo illustra il progetto di formazione e ricerca-azione Oggi facciamo pragmatica, un primo tentativo di dare risposta a questo bisogno educativo nella scuola primaria, accompagnando i docenti di area linguistica nella riflessione sull’importanza della competenza d’uso della lingua, nell’elaborazione e nella sperimentazione di materiali didattici per il suo insegnamento in classe.
Doing pragmatics: a teacher training course and an educational research project for primary school
The development of linguistic competence in Italian L1 and L2 is a highly discussed topic in mainstream education today. Teachers who work in the field of linguistic education are often unsatisfied with their students’ ability to use language in different contexts. As traditional approaches based on lexis and grammar teaching do not always guarantee a good level of language performance, in mainstream classrooms it is essential to explore new ways to foster the development of pragmatic competence, namely all those abilities which enable learners to use language appropriately in different situational contexts. This paper presents the teacher training course and educational research project Doing pragmatics, a first attempt to address this educational need in primary school, guiding teachers through the analyses of the importance of pragmatic competence, the preparation and the use of original teaching materials tailored to their teaching context. |
first_indexed | 2024-03-12T09:06:04Z |
format | Article |
id | doaj.art-b653e5a4b2c64d66ac9597efd472b30d |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-3597 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T09:06:04Z |
publishDate | 2017-03-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Italiano LinguaDue |
spelling | doaj.art-b653e5a4b2c64d66ac9597efd472b30d2023-09-02T15:17:36ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972017-03-018227028010.13130/2037-3597/81877096OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIAStefania FerrariL’attenzione allo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano L1 e L2 è un tema quanto mai attuale nella scuola di oggi. Chi si occupa di educazione linguistica è spesso insoddisfatto del livello di competenza d’uso dei propri apprendenti, italiani e non. Poiché gli approcci tradizionali basati sull’insegnamento di lessico e grammatica non sempre garantiscono lo sviluppo delle abilità d’uso della lingua italiana, diventa essenziale trovare nuove strade per far spazio in classe anche a interventi mirati allo sviluppo della competenza pragmatica, ossia di tutte quelle abilità che mettono gli apprendenti nelle condizioni di usare in modo adeguato la lingua nelle diverse situazioni. Il presente articolo illustra il progetto di formazione e ricerca-azione Oggi facciamo pragmatica, un primo tentativo di dare risposta a questo bisogno educativo nella scuola primaria, accompagnando i docenti di area linguistica nella riflessione sull’importanza della competenza d’uso della lingua, nell’elaborazione e nella sperimentazione di materiali didattici per il suo insegnamento in classe. Doing pragmatics: a teacher training course and an educational research project for primary school The development of linguistic competence in Italian L1 and L2 is a highly discussed topic in mainstream education today. Teachers who work in the field of linguistic education are often unsatisfied with their students’ ability to use language in different contexts. As traditional approaches based on lexis and grammar teaching do not always guarantee a good level of language performance, in mainstream classrooms it is essential to explore new ways to foster the development of pragmatic competence, namely all those abilities which enable learners to use language appropriately in different situational contexts. This paper presents the teacher training course and educational research project Doing pragmatics, a first attempt to address this educational need in primary school, guiding teachers through the analyses of the importance of pragmatic competence, the preparation and the use of original teaching materials tailored to their teaching context.http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8187 |
spellingShingle | Stefania Ferrari OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA Italiano LinguaDue |
title | OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA |
title_full | OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA |
title_fullStr | OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA |
title_full_unstemmed | OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA |
title_short | OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA |
title_sort | oggi facciamo pragmatica un percorso di formazione e ricerca azione nella scuola primaria |
url | http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8187 |
work_keys_str_mv | AT stefaniaferrari oggifacciamopragmaticaunpercorsodiformazioneericercaazionenellascuolaprimaria |