Valenza e Risorsa degli Ambienti di Apprendimento nel Processo Glottodidattico

Possono gli ambienti didattici essere progettati per potenziare le strategie di apprendimento degli studenti? Può lo spazio didattico avere un impatto sull’esperienza di studio di allievi adulti, influenzandone la motivazione e la performance? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui cercheremo...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giuseppe Maugeri
Format: Article
Language:Italian
Published: Universidade de São Paulo 2014-12-01
Series:Revista de Italianística
Subjects:
Online Access:https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/116109
_version_ 1818023527488421888
author Giuseppe Maugeri
author_facet Giuseppe Maugeri
author_sort Giuseppe Maugeri
collection DOAJ
description Possono gli ambienti didattici essere progettati per potenziare le strategie di apprendimento degli studenti? Può lo spazio didattico avere un impatto sull’esperienza di studio di allievi adulti, influenzandone la motivazione e la performance? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui cercheremo di dare una risposta nell’ambito di una progettazione didattica che, richiedendo un progetto analitico, include l’esperienza degli ambienti didattici come elemento strategico sia per rafforzare il processo di comunicazione tra organizzazione-docente-discenti che per l’apprendimento di questi ultimi
first_indexed 2024-12-10T03:45:44Z
format Article
id doaj.art-b7148bb87d824a0880395662580cd20d
institution Directory Open Access Journal
issn 1413-2079
2238-8281
language Italian
last_indexed 2024-12-10T03:45:44Z
publishDate 2014-12-01
publisher Universidade de São Paulo
record_format Article
series Revista de Italianística
spelling doaj.art-b7148bb87d824a0880395662580cd20d2022-12-22T02:03:25ZitaUniversidade de São PauloRevista de Italianística1413-20792238-82812014-12-01028558610.11606/issn.2238-8281.v0i28p55-86102005Valenza e Risorsa degli Ambienti di Apprendimento nel Processo GlottodidatticoGiuseppe Maugeri0Università Ca’ Foscari, VeneziaPossono gli ambienti didattici essere progettati per potenziare le strategie di apprendimento degli studenti? Può lo spazio didattico avere un impatto sull’esperienza di studio di allievi adulti, influenzandone la motivazione e la performance? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui cercheremo di dare una risposta nell’ambito di una progettazione didattica che, richiedendo un progetto analitico, include l’esperienza degli ambienti didattici come elemento strategico sia per rafforzare il processo di comunicazione tra organizzazione-docente-discenti che per l’apprendimento di questi ultimihttps://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/116109psicologia ambientalericerca-azioneambienti didatticiorganizzazione spazialecomfort ergonomico
spellingShingle Giuseppe Maugeri
Valenza e Risorsa degli Ambienti di Apprendimento nel Processo Glottodidattico
Revista de Italianística
psicologia ambientale
ricerca-azione
ambienti didattici
organizzazione spaziale
comfort ergonomico
title Valenza e Risorsa degli Ambienti di Apprendimento nel Processo Glottodidattico
title_full Valenza e Risorsa degli Ambienti di Apprendimento nel Processo Glottodidattico
title_fullStr Valenza e Risorsa degli Ambienti di Apprendimento nel Processo Glottodidattico
title_full_unstemmed Valenza e Risorsa degli Ambienti di Apprendimento nel Processo Glottodidattico
title_short Valenza e Risorsa degli Ambienti di Apprendimento nel Processo Glottodidattico
title_sort valenza e risorsa degli ambienti di apprendimento nel processo glottodidattico
topic psicologia ambientale
ricerca-azione
ambienti didattici
organizzazione spaziale
comfort ergonomico
url https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/116109
work_keys_str_mv AT giuseppemaugeri valenzaerisorsadegliambientidiapprendimentonelprocessoglottodidattico