La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso
Il romanzo di Erri De Luca, studiato in quest’articolo, mette in scena un narratore che mobilita tutte le strategie del discorso politico per guadagnare l’adesione del suo pubblico: costruzione di un auditorio omogeneo, messa in azione di un’etica e presa in considerazione della dottrina comune o de...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2010-02-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0801/article_16.htm |
_version_ | 1827299019067490304 |
---|---|
author | Madjid Touzouirt |
author_facet | Madjid Touzouirt |
author_sort | Madjid Touzouirt |
collection | DOAJ |
description | Il romanzo di Erri De Luca, studiato in quest’articolo, mette in scena un narratore che mobilita tutte le strategie del discorso politico per guadagnare l’adesione del suo pubblico: costruzione di un auditorio omogeneo, messa in azione di un’etica e presa in considerazione della dottrina comune o della doxa. Il narratore, in questo modo, svolge il ruolo dell’osservatore che mostra, riporta, cita, dettaglia e commuove. |
first_indexed | 2024-04-24T15:25:54Z |
format | Article |
id | doaj.art-b766c7677eff48be9c37a764689ad4f1 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1721-9809 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-04-24T15:25:54Z |
publishDate | 2010-02-01 |
publisher | Osservatorio Processi Comunicativi |
record_format | Article |
series | M@GM@ |
spelling | doaj.art-b766c7677eff48be9c37a764689ad4f12024-04-02T06:24:17ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092010-02-010801La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorsoMadjid TouzouirtIl romanzo di Erri De Luca, studiato in quest’articolo, mette in scena un narratore che mobilita tutte le strategie del discorso politico per guadagnare l’adesione del suo pubblico: costruzione di un auditorio omogeneo, messa in azione di un’etica e presa in considerazione della dottrina comune o della doxa. Il narratore, in questo modo, svolge il ruolo dell’osservatore che mostra, riporta, cita, dettaglia e commuove.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0801/article_16.htmimaginaire symboliqueimaginaire socialécritures de soipoétique de soilittératures personnellesautobiographieroman autobiographiqueautofictionsouffrances sociales |
spellingShingle | Madjid Touzouirt La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso M@GM@ imaginaire symbolique imaginaire social écritures de soi poétique de soi littératures personnelles autobiographie roman autobiographique autofiction souffrances sociales |
title | La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso |
title_full | La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso |
title_fullStr | La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso |
title_full_unstemmed | La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso |
title_short | La scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso |
title_sort | la scrittura autobiografica come giustificazione di un percorso |
topic | imaginaire symbolique imaginaire social écritures de soi poétique de soi littératures personnelles autobiographie roman autobiographique autofiction souffrances sociales |
url | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0801/article_16.htm |
work_keys_str_mv | AT madjidtouzouirt lascritturaautobiograficacomegiustificazionediunpercorso |