Santa Maria Assunta di Mariana (Lucciana, <em>Haute-Corse</em>). Architettura e scultura

Nel 1118 l’arcivescovo di Pisa riconsacrò solennemente la nuova cattedrale di Santa Maria Assunta di Mariana, sede dell’omonima diocesi. La più grande chiesa romanica corsa insiste su un’area che ha restituito importanti testimonianze dell’insediamento romano e degli edifici di culto cristiani a par...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Nicoletta Usai
Format: Article
Language:deu
Published: UNICApress 2019-12-01
Series:Medea
Subjects:
Online Access:https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/3646
_version_ 1827887587307552768
author Nicoletta Usai
author_facet Nicoletta Usai
author_sort Nicoletta Usai
collection DOAJ
description Nel 1118 l’arcivescovo di Pisa riconsacrò solennemente la nuova cattedrale di Santa Maria Assunta di Mariana, sede dell’omonima diocesi. La più grande chiesa romanica corsa insiste su un’area che ha restituito importanti testimonianze dell’insediamento romano e degli edifici di culto cristiani a partire dal V secolo. Il presente intervento mira a rileggere il monumento nei suoi caratteri strutturali e decorativi per evidenziarne i legami con l’alta Toscana e la Liguria, in un più ampio quadro di circolazione di maestranze e tecniche costruttive nello spazio tirrenico.
first_indexed 2024-03-12T20:19:42Z
format Article
id doaj.art-b815490e68e74602820900e979f46732
institution Directory Open Access Journal
issn 2421-5821
language deu
last_indexed 2024-03-12T20:19:42Z
publishDate 2019-12-01
publisher UNICApress
record_format Article
series Medea
spelling doaj.art-b815490e68e74602820900e979f467322023-08-02T01:01:52ZdeuUNICApressMedea2421-58212019-12-015110.13125/medea-36462764Santa Maria Assunta di Mariana (Lucciana, <em>Haute-Corse</em>). Architettura e sculturaNicoletta Usai0Università degli Studi di SassariNel 1118 l’arcivescovo di Pisa riconsacrò solennemente la nuova cattedrale di Santa Maria Assunta di Mariana, sede dell’omonima diocesi. La più grande chiesa romanica corsa insiste su un’area che ha restituito importanti testimonianze dell’insediamento romano e degli edifici di culto cristiani a partire dal V secolo. Il presente intervento mira a rileggere il monumento nei suoi caratteri strutturali e decorativi per evidenziarne i legami con l’alta Toscana e la Liguria, in un più ampio quadro di circolazione di maestranze e tecniche costruttive nello spazio tirrenico.https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/3646XII secoloArchitetturaSculturaCorsicaMariana
spellingShingle Nicoletta Usai
Santa Maria Assunta di Mariana (Lucciana, <em>Haute-Corse</em>). Architettura e scultura
Medea
XII secolo
Architettura
Scultura
Corsica
Mariana
title Santa Maria Assunta di Mariana (Lucciana, <em>Haute-Corse</em>). Architettura e scultura
title_full Santa Maria Assunta di Mariana (Lucciana, <em>Haute-Corse</em>). Architettura e scultura
title_fullStr Santa Maria Assunta di Mariana (Lucciana, <em>Haute-Corse</em>). Architettura e scultura
title_full_unstemmed Santa Maria Assunta di Mariana (Lucciana, <em>Haute-Corse</em>). Architettura e scultura
title_short Santa Maria Assunta di Mariana (Lucciana, <em>Haute-Corse</em>). Architettura e scultura
title_sort santa maria assunta di mariana lucciana em haute corse em architettura e scultura
topic XII secolo
Architettura
Scultura
Corsica
Mariana
url https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/3646
work_keys_str_mv AT nicolettausai santamariaassuntadimarianaluccianaemhautecorseemarchitetturaescultura