Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri

Per tutti coloro che desideravano cacciare lo straniero dalla penisola, il 1849 fu l’anno più difficile dell’800 italiano. Il 23 marzo l’esercito piemontese subì una grave sconfitta a Novara. Nel giovane Parlamento di Torino le trattative di pace con l’Austria suscitarono vivaci proteste dell’ala de...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Luigi Polo Friz
Format: Article
Language:fra
Published: Université Aix-Marseille (AMU) 2002-12-01
Series:Italies
Subjects:
Online Access:http://journals.openedition.org/italies/1543
_version_ 1819068411703984128
author Luigi Polo Friz
author_facet Luigi Polo Friz
author_sort Luigi Polo Friz
collection DOAJ
description Per tutti coloro che desideravano cacciare lo straniero dalla penisola, il 1849 fu l’anno più difficile dell’800 italiano. Il 23 marzo l’esercito piemontese subì una grave sconfitta a Novara. Nel giovane Parlamento di Torino le trattative di pace con l’Austria suscitarono vivaci proteste dell’ala democratica, che in quel momento deteneva la maggioranza e che non si rese conto quanto il suo atteggiamento ponesse in pericolo le aperture della Corona alle istanze del Paese. Per superare la situazione di stallo, per ben due volte Vittorio Emanuele II sciolse la camera dei deputati, sperando in un capovolgimento dei rapporti di forza. Presidente del Consiglio era Massimo d’Azeglio, di discendenza nobile, ma che aveva alle spalle un curriculum alquanto inusuale : pittore, romanziere, storico ed infine uomo politico. Fu lui a redarre i due manifesti detti di Moncalieri che in luglio e in dicembre annunciarono lo scioglimento della Camera e le elezioni. Ma fu anche lui a gestire tutta la vicenda, a supporto di un giovane re. Si dimostrò uomo di grande buonsenso e di grande coraggio, poco amante degli schieramenti, che nel secondo tentativo riuscì a vincere la sua battaglia, convincendo gli elettori ad andare alle urne ed usando ogni mezzo a sua disposizione. Rimase in carica fino al 1852, assumendo iniziative fondamentali per il progresso del Piemonte. Spianò così la strada, senza grandi rimpianti, al suo grande successore, Camillo Cavour.
first_indexed 2024-12-21T16:33:44Z
format Article
id doaj.art-b860f76ac11c457d8de8396c71f771e4
institution Directory Open Access Journal
issn 1275-7519
2108-6540
language fra
last_indexed 2024-12-21T16:33:44Z
publishDate 2002-12-01
publisher Université Aix-Marseille (AMU)
record_format Article
series Italies
spelling doaj.art-b860f76ac11c457d8de8396c71f771e42022-12-21T18:57:18ZfraUniversité Aix-Marseille (AMU)Italies1275-75192108-65402002-12-016435810.4000/italies.1543Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di MoncalieriLuigi Polo FrizPer tutti coloro che desideravano cacciare lo straniero dalla penisola, il 1849 fu l’anno più difficile dell’800 italiano. Il 23 marzo l’esercito piemontese subì una grave sconfitta a Novara. Nel giovane Parlamento di Torino le trattative di pace con l’Austria suscitarono vivaci proteste dell’ala democratica, che in quel momento deteneva la maggioranza e che non si rese conto quanto il suo atteggiamento ponesse in pericolo le aperture della Corona alle istanze del Paese. Per superare la situazione di stallo, per ben due volte Vittorio Emanuele II sciolse la camera dei deputati, sperando in un capovolgimento dei rapporti di forza. Presidente del Consiglio era Massimo d’Azeglio, di discendenza nobile, ma che aveva alle spalle un curriculum alquanto inusuale : pittore, romanziere, storico ed infine uomo politico. Fu lui a redarre i due manifesti detti di Moncalieri che in luglio e in dicembre annunciarono lo scioglimento della Camera e le elezioni. Ma fu anche lui a gestire tutta la vicenda, a supporto di un giovane re. Si dimostrò uomo di grande buonsenso e di grande coraggio, poco amante degli schieramenti, che nel secondo tentativo riuscì a vincere la sua battaglia, convincendo gli elettori ad andare alle urne ed usando ogni mezzo a sua disposizione. Rimase in carica fino al 1852, assumendo iniziative fondamentali per il progresso del Piemonte. Spianò così la strada, senza grandi rimpianti, al suo grande successore, Camillo Cavour.http://journals.openedition.org/italies/1543Azeglio (Massimo d’)historiographiepolitiqueRisorgimento
spellingShingle Luigi Polo Friz
Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri
Italies
Azeglio (Massimo d’)
historiographie
politique
Risorgimento
title Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri
title_full Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri
title_fullStr Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri
title_full_unstemmed Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri
title_short Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri
title_sort massimo d azeglio e il secondo proclama di moncalieri
topic Azeglio (Massimo d’)
historiographie
politique
Risorgimento
url http://journals.openedition.org/italies/1543
work_keys_str_mv AT luigipolofriz massimodazeglioeilsecondoproclamadimoncalieri