«DAL LABBRO IL CANTO ESTASÏATO VOLA»: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E GLOTTODIDATTICHE SULL’ITALIANO DELL’OPERA LIRICA

<p>Il presente lavoro approfondisce, nelle sue pagine iniziali, il tema dell’italiano dei libretti d’opera inteso come vera e propria varietà linguistica e «ipercordice» del quale vengono esaminati in forma sintetica i tratti caratterizzanti di natura lessicale e morfosintattica. Ci si sofferm...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Uberto Minghi
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2015-07-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5016
_version_ 1797766396086583296
author Uberto Minghi
author_facet Uberto Minghi
author_sort Uberto Minghi
collection DOAJ
description <p>Il presente lavoro approfondisce, nelle sue pagine iniziali, il tema dell’italiano dei libretti d’opera inteso come vera e propria varietà linguistica e «ipercordice» del quale vengono esaminati in forma sintetica i tratti caratterizzanti di natura lessicale e morfosintattica. Ci si sofferma soprattutto su forme e stilemi più ricorrenti che costituiscono, in un certo qual modo, le peculiarità più riconoscibili della lingua del melodramma: arcaismi, aulicismi, alterazioni dell’ordine delle parole e delle frasi, adattamenti alla forma metrica mediante ellissi e pleonasmi etc. Si passa, poi, a descrivere la natura del cantante d’opera intesa come tipologia di apprendente, in termini di bisogni linguistici, motivazioni, attitudini e predisposizione all’apprendimento. Vengono poi presi in considerazione alcuni aspetti più propriamente glottodidattici, attraverso una breve carrellata di strumenti e tecniche atte a sviluppare le competenze e le abilità più richieste a chi si approccia al melodramma italiano in ambito formativo o professionale: ascolto (di interpretazioni e passaggi celebri delle opere trattate); lettura (comprensione intensiva); produzione orale: (competenza fonologica ed espressiva; recitazione); produzione scritta (parafrasi del testo, traduzione intralinguistica).<strong><em> </em></strong>Nelle pagine conclusive, infine, si forniscono alcune indicazioni in merito ai contenuti professionali dell’insegnante di italiano per cantanti d’opera in termini di <em>coaching</em> linguistico e alle potenzialità del melodramma – della sua lingua, delle sue ««storie» e dei suoi personaggi – come straordinario veicolo (ancora non pienamente sfruttato) di promozione della cultura italiana nel mondo.</p><p><strong><br /></strong></p><p><strong>«Dal labbro il canto estasïato vola»: linguistic and language teaching reflections on Italian opera</strong></p><p><strong></strong>This paper initially focuses on the theme of Italian opera librettos understood as real linguistic typology and “hyper-code” whose characteristic lexical and morphosyntactic features will be examined. We will primarily focus on the most common forms and styles that are, in some ways, the most recognizable characteristics of the language of opera: archaisms, aulicisms, changes in the order of words and phrases, adaptations to the metric form by ellipses and pleonasms etc. We then describe the figure of the opera singer considered to be a specific type of learner in terms of language needs, motivations, inclinations and readiness to learn. We then take into account some aspects more specific to language teaching, through a brief overview of tools and techniques designed to develop the most requested skills and abilities for the Italian opera, at either a student or a professional level. These include: listening (to interpretations and famous passages from selected operas); reading (intensive comprehension); voice production: (phonological and expressive skills; acting); written production (paraphrasing texts, intralinguistic translation). In conclusion, we provide several recommendations, with regard to professional teachers of Italian for opera singers, in terms of language coaching and the power of the opera - its language, its stories and its characters - as an extraordinary vehicle (still not fully exploited) for the promotion of Italian culture around the world.</p>
first_indexed 2024-03-12T20:24:44Z
format Article
id doaj.art-b9122bb2ece045e48f975e0cc97821da
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T20:24:44Z
publishDate 2015-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-b9122bb2ece045e48f975e0cc97821da2023-08-02T00:39:06ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972015-07-017113115610.13130/2037-3597/50164318«DAL LABBRO IL CANTO ESTASÏATO VOLA»: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E GLOTTODIDATTICHE SULL’ITALIANO DELL’OPERA LIRICAUberto Minghi<p>Il presente lavoro approfondisce, nelle sue pagine iniziali, il tema dell’italiano dei libretti d’opera inteso come vera e propria varietà linguistica e «ipercordice» del quale vengono esaminati in forma sintetica i tratti caratterizzanti di natura lessicale e morfosintattica. Ci si sofferma soprattutto su forme e stilemi più ricorrenti che costituiscono, in un certo qual modo, le peculiarità più riconoscibili della lingua del melodramma: arcaismi, aulicismi, alterazioni dell’ordine delle parole e delle frasi, adattamenti alla forma metrica mediante ellissi e pleonasmi etc. Si passa, poi, a descrivere la natura del cantante d’opera intesa come tipologia di apprendente, in termini di bisogni linguistici, motivazioni, attitudini e predisposizione all’apprendimento. Vengono poi presi in considerazione alcuni aspetti più propriamente glottodidattici, attraverso una breve carrellata di strumenti e tecniche atte a sviluppare le competenze e le abilità più richieste a chi si approccia al melodramma italiano in ambito formativo o professionale: ascolto (di interpretazioni e passaggi celebri delle opere trattate); lettura (comprensione intensiva); produzione orale: (competenza fonologica ed espressiva; recitazione); produzione scritta (parafrasi del testo, traduzione intralinguistica).<strong><em> </em></strong>Nelle pagine conclusive, infine, si forniscono alcune indicazioni in merito ai contenuti professionali dell’insegnante di italiano per cantanti d’opera in termini di <em>coaching</em> linguistico e alle potenzialità del melodramma – della sua lingua, delle sue ««storie» e dei suoi personaggi – come straordinario veicolo (ancora non pienamente sfruttato) di promozione della cultura italiana nel mondo.</p><p><strong><br /></strong></p><p><strong>«Dal labbro il canto estasïato vola»: linguistic and language teaching reflections on Italian opera</strong></p><p><strong></strong>This paper initially focuses on the theme of Italian opera librettos understood as real linguistic typology and “hyper-code” whose characteristic lexical and morphosyntactic features will be examined. We will primarily focus on the most common forms and styles that are, in some ways, the most recognizable characteristics of the language of opera: archaisms, aulicisms, changes in the order of words and phrases, adaptations to the metric form by ellipses and pleonasms etc. We then describe the figure of the opera singer considered to be a specific type of learner in terms of language needs, motivations, inclinations and readiness to learn. We then take into account some aspects more specific to language teaching, through a brief overview of tools and techniques designed to develop the most requested skills and abilities for the Italian opera, at either a student or a professional level. These include: listening (to interpretations and famous passages from selected operas); reading (intensive comprehension); voice production: (phonological and expressive skills; acting); written production (paraphrasing texts, intralinguistic translation). In conclusion, we provide several recommendations, with regard to professional teachers of Italian for opera singers, in terms of language coaching and the power of the opera - its language, its stories and its characters - as an extraordinary vehicle (still not fully exploited) for the promotion of Italian culture around the world.</p>http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5016
spellingShingle Uberto Minghi
«DAL LABBRO IL CANTO ESTASÏATO VOLA»: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E GLOTTODIDATTICHE SULL’ITALIANO DELL’OPERA LIRICA
Italiano LinguaDue
title «DAL LABBRO IL CANTO ESTASÏATO VOLA»: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E GLOTTODIDATTICHE SULL’ITALIANO DELL’OPERA LIRICA
title_full «DAL LABBRO IL CANTO ESTASÏATO VOLA»: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E GLOTTODIDATTICHE SULL’ITALIANO DELL’OPERA LIRICA
title_fullStr «DAL LABBRO IL CANTO ESTASÏATO VOLA»: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E GLOTTODIDATTICHE SULL’ITALIANO DELL’OPERA LIRICA
title_full_unstemmed «DAL LABBRO IL CANTO ESTASÏATO VOLA»: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E GLOTTODIDATTICHE SULL’ITALIANO DELL’OPERA LIRICA
title_short «DAL LABBRO IL CANTO ESTASÏATO VOLA»: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E GLOTTODIDATTICHE SULL’ITALIANO DELL’OPERA LIRICA
title_sort dal labbro il canto estasiato vola riflessioni linguistiche e glottodidattiche sull italiano dell opera lirica
url http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5016
work_keys_str_mv AT ubertominghi dallabbroilcantoestasiatovolariflessionilinguisticheeglottodidattichesullitalianodelloperalirica