I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso
Il termine „Samaritani” deriva dal verbo ebraico šāmar “vigilare”, „custodire”. Gli Assiri, dopo aver conquistato la capitale Samaria (722) deportarono circa 40 mila Israeliti in Mesopotamia i quali conservarono la tradizione dei profeti del Regno del Nord: Elia, Eliseo, Amos ed Osea. Nella regione...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Polskie Towarzystwo Teologiczne
2005-09-01
|
Series: | Ruch Biblijny i Liturgiczny |
Online Access: | https://rbl.ptt.net.pl/index.php/RBL/article/view/593 |
_version_ | 1818594920588378112 |
---|---|
author | Stanisław Wypych |
author_facet | Stanisław Wypych |
author_sort | Stanisław Wypych |
collection | DOAJ |
description | Il termine „Samaritani” deriva dal verbo ebraico šāmar “vigilare”, „custodire”. Gli Assiri, dopo aver conquistato la capitale Samaria (722) deportarono circa 40 mila Israeliti in Mesopotamia i quali conservarono la tradizione dei profeti del Regno del Nord: Elia, Eliseo, Amos ed Osea. Nella regione di Samaria rimasero circa 100 mila Israeliti, ma vi arrivarono molti altri popoli dalla Siria, Assiria, Persia, Media e dal mondo ellenistico. Così si formò una comunità assai composita che adottò un rito speciale.
Dopo il periodo di deportazione (di esilio), quando i rimpatriati Giudei si dedicarono al rinnovamento del culto e alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme, i Samaritani espressero il desiderio di parteciparvi. Ma il loro desiderio fu respinto dai rimpatriati. Allora i Samaritani, per ragioni politiche, si opposero alla ricostruzione delle mura di Gerusalemme e costruirono un proprio tempio sul monte Garizim (328) che fu distrutto da Giovanni Ircano (128), procurando una profonda spaccatura tra Giudei e Samaritani.
Spesso si parla di „scisma dei Samaritani”. In realtà si tratta piuttosto di due correnti religiose, basate sul Pentateuco. I Samaritani sono monoteisti, considerano Mosè come un profeta, indirizzano le preghiere a Dio tramite i patriarchi e Mosè, accettano il Pentateuco, considerano il monte Garizim come un luogo santo, hanno il proprio calendario liturgico e riti religiosi.
Gesù non predicò la buona novella ai Samaritani (non si trovano tracce nella fonte Q e in Marco). I due evangelisti testimoniano che Gesù non era contro i Samaritani (vedi la parabola del buon Samaritano – Luca 10,30-35 ed il colloquio con la Samaritana – Giov. 4,4-42). I discepoli di Gesù ben presto, con un notevole successo, cominciarono a predicare il messaggio del loro Maestro ai Samaritani (cf. Atti 8,1-6). |
first_indexed | 2024-12-16T11:07:47Z |
format | Article |
id | doaj.art-b93bcdc167414ab4acb05de2f1e66d00 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0209-0872 2391-8497 |
language | deu |
last_indexed | 2024-12-16T11:07:47Z |
publishDate | 2005-09-01 |
publisher | Polskie Towarzystwo Teologiczne |
record_format | Article |
series | Ruch Biblijny i Liturgiczny |
spelling | doaj.art-b93bcdc167414ab4acb05de2f1e66d002022-12-21T22:33:48ZdeuPolskie Towarzystwo TeologiczneRuch Biblijny i Liturgiczny0209-08722391-84972005-09-0158310.21906/rbl.593559I Samaritani nel contesto storico, geografico e religiosoStanisław WypychIl termine „Samaritani” deriva dal verbo ebraico šāmar “vigilare”, „custodire”. Gli Assiri, dopo aver conquistato la capitale Samaria (722) deportarono circa 40 mila Israeliti in Mesopotamia i quali conservarono la tradizione dei profeti del Regno del Nord: Elia, Eliseo, Amos ed Osea. Nella regione di Samaria rimasero circa 100 mila Israeliti, ma vi arrivarono molti altri popoli dalla Siria, Assiria, Persia, Media e dal mondo ellenistico. Così si formò una comunità assai composita che adottò un rito speciale. Dopo il periodo di deportazione (di esilio), quando i rimpatriati Giudei si dedicarono al rinnovamento del culto e alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme, i Samaritani espressero il desiderio di parteciparvi. Ma il loro desiderio fu respinto dai rimpatriati. Allora i Samaritani, per ragioni politiche, si opposero alla ricostruzione delle mura di Gerusalemme e costruirono un proprio tempio sul monte Garizim (328) che fu distrutto da Giovanni Ircano (128), procurando una profonda spaccatura tra Giudei e Samaritani. Spesso si parla di „scisma dei Samaritani”. In realtà si tratta piuttosto di due correnti religiose, basate sul Pentateuco. I Samaritani sono monoteisti, considerano Mosè come un profeta, indirizzano le preghiere a Dio tramite i patriarchi e Mosè, accettano il Pentateuco, considerano il monte Garizim come un luogo santo, hanno il proprio calendario liturgico e riti religiosi. Gesù non predicò la buona novella ai Samaritani (non si trovano tracce nella fonte Q e in Marco). I due evangelisti testimoniano che Gesù non era contro i Samaritani (vedi la parabola del buon Samaritano – Luca 10,30-35 ed il colloquio con la Samaritana – Giov. 4,4-42). I discepoli di Gesù ben presto, con un notevole successo, cominciarono a predicare il messaggio del loro Maestro ai Samaritani (cf. Atti 8,1-6).https://rbl.ptt.net.pl/index.php/RBL/article/view/593 |
spellingShingle | Stanisław Wypych I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso Ruch Biblijny i Liturgiczny |
title | I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso |
title_full | I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso |
title_fullStr | I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso |
title_full_unstemmed | I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso |
title_short | I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso |
title_sort | i samaritani nel contesto storico geografico e religioso |
url | https://rbl.ptt.net.pl/index.php/RBL/article/view/593 |
work_keys_str_mv | AT stanisławwypych isamaritaninelcontestostoricogeograficoereligioso |