I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso

Il termine „Samaritani” deriva dal verbo ebraico šāmar “vigilare”, „custodire”. Gli Assiri, dopo aver conquistato la capitale Samaria (722) deportarono circa 40 mila Israeliti in Mesopotamia i quali conservarono la tradizione dei profeti del Regno del Nord: Elia, Eliseo, Amos ed Osea. Nella regione...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Stanisław Wypych
Format: Article
Language:deu
Published: Polskie Towarzystwo Teologiczne 2005-09-01
Series:Ruch Biblijny i Liturgiczny
Online Access:https://rbl.ptt.net.pl/index.php/RBL/article/view/593
_version_ 1818594920588378112
author Stanisław Wypych
author_facet Stanisław Wypych
author_sort Stanisław Wypych
collection DOAJ
description Il termine „Samaritani” deriva dal verbo ebraico šāmar “vigilare”, „custodire”. Gli Assiri, dopo aver conquistato la capitale Samaria (722) deportarono circa 40 mila Israeliti in Mesopotamia i quali conservarono la tradizione dei profeti del Regno del Nord: Elia, Eliseo, Amos ed Osea. Nella regione di Samaria rimasero circa 100 mila Israeliti, ma vi arrivarono molti altri popoli dalla Siria, Assiria, Persia, Media e dal mondo ellenistico. Così si formò una comunità assai composita che adottò un rito speciale. Dopo il periodo di deportazione (di esilio), quando i rimpatriati Giudei si dedicarono al rinnovamento del culto e alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme, i Samaritani espressero il desiderio di parteciparvi. Ma il loro desiderio fu respinto dai rimpatriati. Allora i Samaritani, per ragioni politiche, si opposero alla ricostruzione delle mura di Gerusalemme e costruirono un proprio tempio sul monte Garizim (328) che fu distrutto da Giovanni Ircano (128), procurando una profonda spaccatura tra Giudei e Samaritani. Spesso si parla di „scisma dei Samaritani”. In realtà si tratta piuttosto di due correnti religiose, basate sul Pentateuco. I Samaritani sono monoteisti, considerano Mosè come un profeta, indirizzano le preghiere a Dio tramite i patriarchi e Mosè, accettano il Pentateuco, considerano il monte Garizim come un luogo santo, hanno il proprio calendario liturgico e riti religiosi. Gesù non predicò la buona novella ai Samaritani (non si trovano tracce nella fonte Q e in Marco). I due evangelisti testimoniano che Gesù non era contro i Samaritani (vedi la parabola del buon Samaritano – Luca 10,30-35 ed il colloquio con la Samaritana – Giov. 4,4-42). I discepoli di Gesù ben presto, con un notevole successo, cominciarono a predicare il messaggio del loro Maestro ai Samaritani (cf. Atti 8,1-6).
first_indexed 2024-12-16T11:07:47Z
format Article
id doaj.art-b93bcdc167414ab4acb05de2f1e66d00
institution Directory Open Access Journal
issn 0209-0872
2391-8497
language deu
last_indexed 2024-12-16T11:07:47Z
publishDate 2005-09-01
publisher Polskie Towarzystwo Teologiczne
record_format Article
series Ruch Biblijny i Liturgiczny
spelling doaj.art-b93bcdc167414ab4acb05de2f1e66d002022-12-21T22:33:48ZdeuPolskie Towarzystwo TeologiczneRuch Biblijny i Liturgiczny0209-08722391-84972005-09-0158310.21906/rbl.593559I Samaritani nel contesto storico, geografico e religiosoStanisław WypychIl termine „Samaritani” deriva dal verbo ebraico šāmar “vigilare”, „custodire”. Gli Assiri, dopo aver conquistato la capitale Samaria (722) deportarono circa 40 mila Israeliti in Mesopotamia i quali conservarono la tradizione dei profeti del Regno del Nord: Elia, Eliseo, Amos ed Osea. Nella regione di Samaria rimasero circa 100 mila Israeliti, ma vi arrivarono molti altri popoli dalla Siria, Assiria, Persia, Media e dal mondo ellenistico. Così si formò una comunità assai composita che adottò un rito speciale. Dopo il periodo di deportazione (di esilio), quando i rimpatriati Giudei si dedicarono al rinnovamento del culto e alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme, i Samaritani espressero il desiderio di parteciparvi. Ma il loro desiderio fu respinto dai rimpatriati. Allora i Samaritani, per ragioni politiche, si opposero alla ricostruzione delle mura di Gerusalemme e costruirono un proprio tempio sul monte Garizim (328) che fu distrutto da Giovanni Ircano (128), procurando una profonda spaccatura tra Giudei e Samaritani. Spesso si parla di „scisma dei Samaritani”. In realtà si tratta piuttosto di due correnti religiose, basate sul Pentateuco. I Samaritani sono monoteisti, considerano Mosè come un profeta, indirizzano le preghiere a Dio tramite i patriarchi e Mosè, accettano il Pentateuco, considerano il monte Garizim come un luogo santo, hanno il proprio calendario liturgico e riti religiosi. Gesù non predicò la buona novella ai Samaritani (non si trovano tracce nella fonte Q e in Marco). I due evangelisti testimoniano che Gesù non era contro i Samaritani (vedi la parabola del buon Samaritano – Luca 10,30-35 ed il colloquio con la Samaritana – Giov. 4,4-42). I discepoli di Gesù ben presto, con un notevole successo, cominciarono a predicare il messaggio del loro Maestro ai Samaritani (cf. Atti 8,1-6).https://rbl.ptt.net.pl/index.php/RBL/article/view/593
spellingShingle Stanisław Wypych
I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso
Ruch Biblijny i Liturgiczny
title I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso
title_full I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso
title_fullStr I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso
title_full_unstemmed I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso
title_short I Samaritani nel contesto storico, geografico e religioso
title_sort i samaritani nel contesto storico geografico e religioso
url https://rbl.ptt.net.pl/index.php/RBL/article/view/593
work_keys_str_mv AT stanisławwypych isamaritaninelcontestostoricogeograficoereligioso