Wilhelm Dilthey e il secondo mondo della letteratura
L’articolo presenta un inquadramento teorico riguardante la riflessione di Wilhelm Dilthey sulla letteratura. Si considereranno, in particolare, la proposta metodologica della Poetik del 1887 e la concezione dell’opera letteraria che compare negli scritti della maturità successivi al 1905, quando l...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Milano University Press
2023-07-01
|
Series: | Enthymema |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/20072 |
_version_ | 1797226176237797376 |
---|---|
author | Giovanni Quinto Pasini |
author_facet | Giovanni Quinto Pasini |
author_sort | Giovanni Quinto Pasini |
collection | DOAJ |
description |
L’articolo presenta un inquadramento teorico riguardante la riflessione di Wilhelm Dilthey sulla letteratura. Si considereranno, in particolare, la proposta metodologica della Poetik del 1887 e la concezione dell’opera letteraria che compare negli scritti della maturità successivi al 1905, quando la teoria della conoscenza diltheyana è aggiornata sulla base del rapporto fra Erleben, espressione e comprensione. Si noterà in tal modo come Dilthey dalla sua fase di riflessione mediana a quella matura passa da un proposito di studio normativo della facoltà immaginativa a un discorso descrittivo sulle potenzialità conoscitive che l’opera letteraria riserba per relazionarsi a un’esperienza soggettiva ulteriore rispetto a quella personale, sulla scorta della rilevanza attribuita nei suoi ultimi scritti al concetto di comprensione riproducente.
|
first_indexed | 2024-03-12T23:28:25Z |
format | Article |
id | doaj.art-b9ec417e74c449958ebde9a76bdc08be |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-2426 |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-24T14:20:45Z |
publishDate | 2023-07-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Enthymema |
spelling | doaj.art-b9ec417e74c449958ebde9a76bdc08be2024-04-03T07:07:36ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262023-07-013210.54103/2037-2426/20072Wilhelm Dilthey e il secondo mondo della letteraturaGiovanni Quinto Pasini0Ricercatore indipendente L’articolo presenta un inquadramento teorico riguardante la riflessione di Wilhelm Dilthey sulla letteratura. Si considereranno, in particolare, la proposta metodologica della Poetik del 1887 e la concezione dell’opera letteraria che compare negli scritti della maturità successivi al 1905, quando la teoria della conoscenza diltheyana è aggiornata sulla base del rapporto fra Erleben, espressione e comprensione. Si noterà in tal modo come Dilthey dalla sua fase di riflessione mediana a quella matura passa da un proposito di studio normativo della facoltà immaginativa a un discorso descrittivo sulle potenzialità conoscitive che l’opera letteraria riserba per relazionarsi a un’esperienza soggettiva ulteriore rispetto a quella personale, sulla scorta della rilevanza attribuita nei suoi ultimi scritti al concetto di comprensione riproducente. https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/20072DiltheyPoeticaImmaginazioneErmeneuticaTrasposizione |
spellingShingle | Giovanni Quinto Pasini Wilhelm Dilthey e il secondo mondo della letteratura Enthymema Dilthey Poetica Immaginazione Ermeneutica Trasposizione |
title | Wilhelm Dilthey e il secondo mondo della letteratura |
title_full | Wilhelm Dilthey e il secondo mondo della letteratura |
title_fullStr | Wilhelm Dilthey e il secondo mondo della letteratura |
title_full_unstemmed | Wilhelm Dilthey e il secondo mondo della letteratura |
title_short | Wilhelm Dilthey e il secondo mondo della letteratura |
title_sort | wilhelm dilthey e il secondo mondo della letteratura |
topic | Dilthey Poetica Immaginazione Ermeneutica Trasposizione |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/20072 |
work_keys_str_mv | AT giovanniquintopasini wilhelmdiltheyeilsecondomondodellaletteratura |