La serendipity dell’antropologo nell’epoca dei social media
Il contributo si propone di avviare una riflessione sulla relazione tra serendipity e costruzione del sapere antropologico alla luce delle trasformazioni apportate dai media digitali nel modo in cui gli antropologi “pensano”, “comprendono” e “descrivono” la diversità culturale. La recente letteratur...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2019-04-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1530 |
_version_ | 1818919454478696448 |
---|---|
author | Angela Biscaldi |
author_facet | Angela Biscaldi |
author_sort | Angela Biscaldi |
collection | DOAJ |
description | Il contributo si propone di avviare una riflessione sulla relazione tra serendipity e costruzione del sapere antropologico alla luce delle trasformazioni apportate dai media digitali nel modo in cui gli antropologi “pensano”, “comprendono” e “descrivono” la diversità culturale. La recente letteratura critica sottolinea il fatto che la rapida diffusione dei media digitali sta producendo una progressiva riorganizzazione dei processi cognitivi dell’attenzione, della memoria, dell’apprendimento, così come delle pratiche di lettura e di scrittura. Per gli antropologi, cambiano i campi etnografici, la gestione delle relazioni con gli interlocutori, ma anche le forme di restituzione testuale dell’esperienza etnografica e gli effetti che queste generano nella sfera pubblica. Inoltre, l’insegnamento accademico dell’antropologia si colloca in contesti di apprendimento sempre più eterogenei e complessi che producono immaginari e saperi della differenza propri, fortemente legati ai discorsi e alle rappresentazioni proposte dai nuovi media. Queste trasformazioni producono effetti importanti sul modo in cui gli antropologi fanno ricerca, si posizionano sul campo, alimentano la loro e l’altrui capacità e attitudine allo scoprire “per caso e per sagacia” (Fabietti 2012, p. 19). |
first_indexed | 2024-12-20T01:06:07Z |
format | Article |
id | doaj.art-ba3ce28a480f4e0a846c599d502f54be |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2281-4043 2420-8469 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-20T01:06:07Z |
publishDate | 2019-04-01 |
publisher | Ledizioni |
record_format | Article |
series | Antropologia |
spelling | doaj.art-ba3ce28a480f4e0a846c599d502f54be2022-12-21T19:58:51ZengLedizioniAntropologia2281-40432420-84692019-04-0161 N.S18519810.14672/ada20191530185-1981188La serendipity dell’antropologo nell’epoca dei social mediaAngela BiscaldiIl contributo si propone di avviare una riflessione sulla relazione tra serendipity e costruzione del sapere antropologico alla luce delle trasformazioni apportate dai media digitali nel modo in cui gli antropologi “pensano”, “comprendono” e “descrivono” la diversità culturale. La recente letteratura critica sottolinea il fatto che la rapida diffusione dei media digitali sta producendo una progressiva riorganizzazione dei processi cognitivi dell’attenzione, della memoria, dell’apprendimento, così come delle pratiche di lettura e di scrittura. Per gli antropologi, cambiano i campi etnografici, la gestione delle relazioni con gli interlocutori, ma anche le forme di restituzione testuale dell’esperienza etnografica e gli effetti che queste generano nella sfera pubblica. Inoltre, l’insegnamento accademico dell’antropologia si colloca in contesti di apprendimento sempre più eterogenei e complessi che producono immaginari e saperi della differenza propri, fortemente legati ai discorsi e alle rappresentazioni proposte dai nuovi media. Queste trasformazioni producono effetti importanti sul modo in cui gli antropologi fanno ricerca, si posizionano sul campo, alimentano la loro e l’altrui capacità e attitudine allo scoprire “per caso e per sagacia” (Fabietti 2012, p. 19).https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1530social mediaserendipitydiversità culturalemodellizzazioni culturalicontesti di apprendimento |
spellingShingle | Angela Biscaldi La serendipity dell’antropologo nell’epoca dei social media Antropologia social media serendipity diversità culturale modellizzazioni culturali contesti di apprendimento |
title | La serendipity dell’antropologo nell’epoca dei social media |
title_full | La serendipity dell’antropologo nell’epoca dei social media |
title_fullStr | La serendipity dell’antropologo nell’epoca dei social media |
title_full_unstemmed | La serendipity dell’antropologo nell’epoca dei social media |
title_short | La serendipity dell’antropologo nell’epoca dei social media |
title_sort | la serendipity dell antropologo nell epoca dei social media |
topic | social media serendipity diversità culturale modellizzazioni culturali contesti di apprendimento |
url | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1530 |
work_keys_str_mv | AT angelabiscaldi laserendipitydellantropologonellepocadeisocialmedia |