An ex vivo model contributing to the diagnosis and evaluation of new drugs in cystic fibrosis

La fibrosi cistica (FC) è una malattia autosomica recessiva causata da mutazioni nel gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator). Finora sono state descritte circa 2000 mutazioni, ma per la maggior parte di esse è difficile definirne leffetto senza complesse procedure in vi...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: A.M. Di Lullo, M. Scorza, F. Amato, M. Comegna, V. Raia, L. Maiuri, G. Ilardi, E. Cantone, G. Castaldo, M. Iengo
Format: Article
Language:English
Published: Pacini Editore Srl 2017-06-01
Series:Acta Otorhinolaryngologica Italica
Online Access:https://www.actaitalica.it/issues/2017/3-2017/06_DiLullo.pdf
Description
Summary:La fibrosi cistica (FC) è una malattia autosomica recessiva causata da mutazioni nel gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator). Finora sono state descritte circa 2000 mutazioni, ma per la maggior parte di esse è difficile definirne leffetto senza complesse procedure in vitro. Abbiamo effettuato il campionamento (mediante brushing), la cultura e lanalisi di cellule epiteliali nasali umane (HNEC) utilizzando una serie di tecniche che possono aiutare a testare leffetto delle mutazioni CFTR. Abbiamo eseguito 50 brushing da pazienti FC e controlli, e in 45 casi si è ottenuta una coltura positiva. Utilizzando cellule in coltura: i) abbiamo dimostrato lespressione ampiamente eterogenea del CFTR nei pazienti e nei controlli; ii) abbiamo definito leffetto di splicing di una mutazione sul gene CFTR; iii) abbiamo valutato lattività di gating di CFTR in pazienti portatori di differenti mutazioni; iv) abbiamo dimostrato che il butirrato migliora in modo significativo lespressione di CFTR. I dati provenienti dal nostro studio sperimentale dimostrano che luso del modello ex-vivo di cellule epiteliali nasali è un importante e valido strumento di ricerca e di diagnosi nella studio della FC e può anche essere mirato alla sperimentazione ed alla verifica di nuovi farmaci. In definitiva, in base ai nostri dati è possibile esprimere le seguenti conclusioni: 1) il prelievo delle cellule epiteliali nasali mediante brushing è applicabile senza alcuna anestesia ed è ben tollerato da tutti i pazienti affetti da FC (bambini e adulti), è scarsamente invasivo e facilmente ripetibile, è anche in grado di ottenere una sufficiente quantità di HNECs rappresentative, ben conservate, idonee allo studio della funzionalità di CFTR; 2) la conservazione delle cellule prelevate è possibile fino a 48 ore prima che si provveda allallestimento della coltura e ciò permette di avviare studi multicentrici con prelievi in ogni sede e quindi di ottenere una ampia numerosità campionaria; 3) la coltura di cellule epiteliali nasali può essere considerata un modello adatto a studiare leffetto molecolare di nuove mutazioni del gene CFTR e/o mutazioni specifiche di pazienti carriers dal significato incerto; 4) il modello ex-vivo delle HNECs consente inoltre di valutare, prima dellimpiego nelluomo, leffetto di farmaci (potenziatori e/o correttori) sulle cellule di pazienti portatori di mutazioni specifiche di CFTR; tali farmaci possono modulare lespressione genica del canale CFTR aprendo così nuove frontiere terapeutiche e migliori prospettive di vita per pazienti affetti da una patologia cronica come la Fibrosi Cistica; 5) la metodologia da noi istituita risulta essere idonea alla misura quantitativa, mediante fluorescenza, dellattività di gating del canale CFTR presente nelle membrane delle cellule epiteliali nasali prelevate da pazienti portatori di differenti genotipi; in tal modo è possibile individuare: a) pazienti FC portatori di 2 mutazioni gravi con unattività < 10% (in rapporto ai controlli -100%), b) soggetti FC portatori contemporaneamente di una mutazione grave e di una lieve con unattività tra 10-30%, c) i cosiddetti portatori carriers- eterozigoti - con unattività tra 40-70%. In conclusione la possibilità di misurare lattività del canale CFTR in HNECs fornisce un importante contributo alla diagnosi di FC, mediante individuazione di un cut-off diagnostico, ed anche alla previsione della gravità fenotipica della malattia; quindi quanto rilevabile dalla misura del suddetto canale permette di prospettare per il futuro la possibilità di valutare meglio i pazienti per i quali il test del sudore ha dato risultati ambigui (borderline o negativi). La metodica da noi sperimentata consente anche di monitorare i pazienti durante il trattamento farmacologico, valutando in tal modo i reali effetti delle nuove terapie.
ISSN:0392-100X
1827-675X